FATTORIA DEI BARBI GOLD E BRONZE AL MONDIAL DU FROMAGE DI TOURS

Il Caseificio dei Barbi a Montalcino (SI) è stato nominato tra i vincitori de Le mondial du fromage et des produits laitiers 2023.

Da sei edizioni momento imperdibile per gli addetti ai lavori, Le mondial du fromage, organizzato in collaborazione con l'International Cheese Guild, è un evento che si tiene ogni due anni e che quest’anno si è svolto dal 10 al 12 settembre 2023 a Tours, in Francia. Centinaia di formaggi provenienti da tutti i Paesi del mondo vengono valutati per l'aspetto, la consistenza, l'aroma ed il sapore da una giuria internazionale presieduta da Roland Barthelemy, a capo dell'International Guild of Cheesemongers.

A Tours il Caseificio dei Barbi ha conquistato 2 medaglie, quella d’oro per il Cacio alla Presura | Eccellenze di Montalcino e la medaglia di bronzo per il Cacio al Miele di Castagno e Polline. Medaglie che si vanno ad aggiungere al palmarés del Caseificio in cui spicca anche un bronzo per il Cacio all'aglione conquistato al World Cheese Awards 2022.

Il Cacio alla Presura che fa parte della linea Eccellenze di Montalcino - il marchio che identifica i prodotti del territorio ilcinese, nati, trasformati e confezionati in loco che rispettano e sottoscrivono un disciplinare di qualità e sostenibilità - è un pecorino  con un segreto speciale: il caglio di presura, quello delle ricette casearie antiche locali. Il caglio usato oggi è per lo più caglio animale ma una volta, fin dal tardo medioevo, il caglio era quello di presura, fatto con infiorescenze di cardo selvatico. Se quindi al latte già ricco di sapori e profumi dei pascoli si aggiunge un coagulante vegetale da piante selvatiche, il formaggio sarà naturalmente ricco di sapori intensi di erbe e fiori.

Il Cacio al Miele di Castagno e Polline è un pecorino semi stagionato, con miele biologico di castagno all’interno, polline in crosta e invecchiato 70 giorni.Un cacio prezioso, in cui i sentori amari di castagno contrastano piacevolmente con la dolcezza del polline.

Nati dalla mano esperta dei giovani maestri casari sardi Salvatore Soddu e Angela Zizi, ­il Cacio alla Presura | Eccellenze di Montalcino e il Cacio al Miele di Castagno e Polline sono solo due della ricca produzione del Caseificio dei Barbi che continua ancora oggi una lunga tradizione di formaggi di solo latte di pecora e a crosta edibile.

Avviato per la prima volta a metà ‘800 al Molin del Fiore (ancora oggi parte delle tenute della famiglia Colombini), il Caseificio dei Barbi è la più antica attività di produzione di formaggi ancora esistente a Montalcino e fa parte della storica Fattoria dei Barbi | www.fattoriadeibarbi.it, nota cantina produttrice di Brunello.

I pecorini dei Barbi nascono da un'attenta ricerca delle ricette della tradizione (per es. i caci rifermentati nello ziro senese erano introvabili da anni sul mercato) o creandone di proprie, partendo dalle materie prime locali e mantenendo in tutti i passaggi produttivi - fatti esclusivamente a mano - i metodi di lavorazione tramandati dai casari locali. Specializzato nei piccoli pecorini affinati monodose da 330 g, il Caseificio dei Barbi ne propone quindici varietà diverse. Presenti in catalogo anche caci a media e lunga stagionatura e freschi. In base al periodo di lattazione disponibile ricotta fresca, anche al tartufo, e su prenotazione il raviggiolo.


|www.caseificiodeibarbi.it

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.