EUROVISION SONG CONTEST A BASILEA

L’Eurovision Song Contest a Basilea  (ESC) è molto più di una semplice competizione musicale: connette e ispira oltre ogni confine. Fin dall’inizio, l’ESC è stato sinonimo di apertura, partecipazione, rispetto reciproco e apprezzamento della diversità culturale. A Basilea, la città di frontiera nel cuore dell’Europa, questi valori sono vissuti attivamente.  

L’Eurovision Song Contest 2025 nella regione di confine tra tre Stati metterà in risalto la tolleranza e la quotidiana interazione tra lingue, culture e realtà di vita diverse. Che sia sul Reno o tra i confini, Basilea ha da tempo costruito ponti con successo, unendo le persone pacificamente.  

L’impressionante St. Jakobshalle di Basilea sarà il palco centrale per i nove spettacoli dal vivo. Il giorno della finale, il St. Jakob-Park adiacente si trasformerà in un’esclusiva «Arena plus», offrendo molto di più di un semplice schermo gigante. I visitatori potranno vivere un’atmosfera unica da festival con una varietà di offerte per famiglie e concerti dal vivo di ex star dell’ESC.  

È previsto anche un vasto programma di accompagnamento per i fan e la popolazione locale, tra cui l’Eurovision Village con trasmissioni in diretta e programmi musicali, e l’Eurovision Club per i festaioli nei locali della Fiera di Basilea. L’Eurovision Street animerà la Steinenvorstadt e vari eventi si svolgeranno lungo la riva del Reno a Kleinbasel e presso la Barfüsserplatz.  

Durante l’ESC, Basilea sarà teatro di numerosi eventi di rilievo.  Luoghi principali - La St. Jakobshalle di Basilea è una delle arene più moderne e multifunzionali d’Europa; Il St. Jakob-Park è il più grande stadio di calcio della Svizzera ed è sede dell’FC Basilea. Basilea e i suoi dintorni offrono un’ampia scelta di sistemazioni per il vostro soggiorno durante l’Eurovision Song Contest 2025. Che si tratti di un boutique hotel, una pensione o un ostello, troverete l’alloggio perfetto per la settimana dell’ESC, dal 10 al 18 maggio 2025.

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.