EUREKA SVELA A HOST IL MACINACAFFÈ 4.0
Il macinacaffè del futuro diventa 4.0 per facilitare il lavoro dei professionisti dei bar e della ristorazione. Eureka sceglie la fiera Host di Milano (Padiglione 24 Stand K52 L51) per il lancio di una gamma di prodotti di nuova generazione posizionati in fascia premium.
Dopo aver conquistato i mercati internazionali, l'azienda fiorentina, che si appresta a celebrare i cento anni di attività, punta sui brevetti e rivoluziona il mercato proponendo in anteprima cinque nuovi macinacaffè, parte dei quali caratterizzati dalla completa integrazione con internet per l'ottimizzazione della gestione e della funzionalità. Le nuove macchine sono caratterizzate dall'estrema silenziosità, dalla massima velocità di erogazione del caffè macinato e dalla ritenzione zero.
Funzionalità all'avanguardia, impreziosite dall'inconfondibile design italiano e garantite dalla qualità della meccanica costruita "in house". Il tutto affiancato dalle tecnologie più avanzate: schermi touch screen ad alta risoluzione abbinati a sistemi IoT governabili da remoto con specifiche app, che consentono l'analisi precisa delle performance e guidano l’utilizzatore al corretto funzionamento.
"Abbiamo ideato i nostri prodotti per facilitare il lavoro del barista, ma anche le esigenze dei torrefattori – spiega Maurizio Fiorani (nella foto), managing director di Eureka – grazie alla tecnologia siamo riusciti finora ad ottenere performance di vendita eccezionali in paesi chiave; Nord America in primis. Dai cinque milioni di euro di fatturato del 2013 siamo passati agli attuali venticinque, di cui il 90% derivanti dall'export. Ciò è stato possibile soprattutto grazie al potenziamento dei nostri uffici di ricerca & sviluppo e qualità che ci hanno permesso di ampliare la gamma proponendo un binomio vincente basato su tecnologia e design".
Durante la fiera, verrà svelato il "Macinacaffè del Centenario", futuristico prodotto ancora "top secret" che vedrà la luce nel 2020, e si potrà partecipare al contest per dare un nome al macchinario, le cui caratteristiche verranno presentate allo stand dagli stessi ingegneri che li hanno sviluppati. Proprio la cultura dell’innovazione è la forza dell'azienda, che negli ultimi anni ha investito in ricerca e sviluppo (annualmente circa il 5% del fatturato totale) arrivando a patentare sei brevetti, e a lanciare dodici nuovi prodotti solo nell'ultimo biennio.
Ad Host, Eureka ha già ricevuto il riconoscimento SMART Label grazie alla realizzazione di "prodotti capaci di determinare significative evoluzioni nei settori di riferimento della propria azienda", e in partnership con l'Istituto Espresso Italiano sarà sponsor ufficiale della finale mondiale Espresso Italiano Champion 2019.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).