Estate Teatrale Veronese 2024

Ai nastri di partenza le nuove stagioni musicali di Verona Jazz e Rumors Festival

L’Estate Teatrale Veronese 2024, il festival multidisciplinare realizzato dal Comune di Verona, completa il fortunato triennio. Dopo gli anni della SEMINA (2022) e della FIORITURA (2023), che tanti riscontri positivi ha ottenuto, sia in termini di presenza di pubblico sia per la qualità del progetto artistico, approda al meritato RACCOLTO, per il quinto anno sotto la direzione artistica di Carlo Mangolini.

Sul fronte musicale torna immancabile l’appuntamento con le due rassegne storiche VERONA JAZZ, curata da Ivano Massignan, e RUMORS FESTIVAL, curata da Elisabetta Fadini. Entrambe realizzate in collaborazione con Eventi Verona srl e con il prezioso sostegno di AGSM AIM.

Al via, dal 21 giugno, la nuova edizione di Verona Jazz, che anno dopo anno ribadisce la sua versatilità e trasversalità, valicando i confini di genere per far spazio ad una musica sempre più ‘contaminata’. Verona Jazz diventa così un’occasione per far convivere esperienze musicali diverse e distinte che portano con sé influenze, storie, racconti distanti tra loro, ma che si ritrovano raccolti all’interno di un’istituzione musicale che con l’imponenza della sua longevità regala da anni serate di musica di indiscussa maestria ed emozione.

Sul palcoscenico del Teatro Romano saliranno artisti nazionali e internazionali come il duo composto da Paolo Fresu e Uri Caine; il sassofonista norvegese Jan Garbarek assieme alla sua band e accompagnato, per la serata veronese, dal percussionista indiano Trilok Gurtu; la violoncellista e cantante cubana Ana Carla Maza e il cantante italiano Mario Biondi con la sua band.

Storie musicali con origini diverse che, tracciando la propria narrazione e sviluppo, si intrecciano con il lungo racconto di un Festival, simbolo di Verona.

Il compito di chiudere il cartellone musicale spetta ai protagonisti del Rumors Festival, a cura di Elisabetta Fadini, una rassegna originale e popolare, dove il ricercato diventa di tutti e per tutti e che da sempre porta in grembo il concetto di musica come arte capace di vivere e sopravvivere, senza quegli ausili che creano il sensazionale, spesso studiato, pensato e costruito, spogliato dell’eccesso per regalare una molteplicità di emozioni fatte di semplice e sola musica.

Un festival sempre più caratterizzato da musicalità e suoni familiari e forme d’arte che raccontano la cultura di Paesi lontani. Quest’anno Rumors sarà contaminato dall’afromusic e dalla fusione di samba, pop, jazz e soul, nonché dalla storia e tradizione dell’Africa e del Brasile, rappresentati da due grandi artiste: Fatoumata Diawara e Marisa Monte. Due donne che si affiancheranno al cantautorato italiano di Elio e Le Storie Tese e Vinicio Capossela, accompagnato dall’Accademia d’Archi Arrigoni.

L’Estate Teatrale Veronese continua a sorprendere puntando sulla qualità degli interpreti e sulla forza evocativa degli allestimenti scenici, per consolidare il coinvolgimento degli spettatori, veronesi e non, con l’intento di rilanciare appieno l’incanto dello spettacolo e della musica dal vivo.

I biglietti sono disponibili sui circuiti www.ticketone.it; www.ticketmaster.it e presso le abituali prevendite.

Domani il calendario di Verona Jazz e Rumors

 

Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Indirizzo mail: az20news@gmail.com 

Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.

Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com. 

“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.  
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo. 

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.