ESSENZA LUCANO L’AMARO SI RACCONTA
L’aromatico mondo di Amaro Lucano si lascia esplorare attraverso un’esperienza unica nel suo genere, capace di far rivivere a pieno 125 anni di tradizione, cultura, arte, usi e costumi: nasce a Pisticci Essenza Lucano, il nuovo spazio espositivo di Amaro Lucano dove, ripercorrendo la storia dell’Azienda passo dopo passo, i visitatori di tutto il mondo possono toccare e respirare il background culturale che da sempre la contraddistingue.
Essenza Lucano porta il visitatore a immergersi nella storia di Lucano, a partire dalla base del prodotto, le erbe, passando dalla famiglia Vena, dalla storia fino ad oggi, attraverso un’esperienza tecnologica con video e tool interattivi volta a valorizzare il legame tra Amaro Lucano e la Basilicata.
Un racconto fatto di 5 differenti capitoli che prendono forma in 5 differenti aree tematiche: Lucania, Lucano, Amaro, Storia e Pacchiana, dedicate ad esplorare gli ingredienti vincenti della storia della Famiglia Vena, una famiglia lucana che partita da un liquore nato dalla più profonda tradizione locale è diventata una delle più importanti aziende nazionali nella produzione e commercializzazione di spirits, del celebre liquore e della sua terra d’origine, la Lucania.
Si parte dal giardino aromatico della corte dove si possono toccare e respirare le 32 preziose erbe che sono la base dello storico Amaro Lucano. All’ingresso di Essenza gli ospiti hanno la possibilità di interagire con capostipite della famiglia Vena, il Cavaliere Pasquale Vena, che a fine ‘800 decise di approfondire la sua passione per l’arte dolciaria lavorando in una rinomata pasticceria di Napoli, e quella per le erbe e vero segreto della tradizione liquoristica italiana. Forte di queste conoscenze ritornò a Pisticci e nel retrobottega del biscottificio di famiglia, creò la ricetta, tutt’ora segreta e inconfondibile, dell’Amaro Lucano, nome omaggio alla sua terra d’origine.
Il viaggio continua ripercorrendo un susseguirsi di successi grazie alla grande passione e dedizione con cui, da 4 generazioni, la famiglia Vena guida l’azienda, ad oggi presente in 15 paesi nel mondo.
Si prosegue poi verso un immenso spazio espositivo arricchito dalle più celebri campagne pubblicitarie, dalle parole di chi, in prima persona, ha vissuto sulla sua pelle la storia dell’Amaro e della sua Lucania.
Immancabile ovviamente, il flagship Lucano La Bottega dove poter degustare il sapore unico ed equilibrato del celebre liquore e tutti gli altri prodotti del portfolio Lucano.
Dagli antichi torchi in noce alle nuove sperimentazioni culturali e sensoriali, Essenza coniuga pratiche antiche a nuovi modelli di impresa, per ottenere risultati capaci di influenzare le idee di sviluppo del territorio: l’area espositiva nasce infatti dalla riqualificazione di un’area dismessa di Pisticci Scalo, dove dal 1965 sorge lo stabilimento Lucano.
Essenza è un’occasione imperdibile anche per visitare Matera Capitale Europea della Cultura 2019 di cui Amaro Lucano è Essential Partner. I suoi 20.000 mq, dotati di spazi espositivi perfettamente attrezzati per ospitare showcooking, masterclass enogastronomiche, tasting experience, saranno la location di numerosi appuntamenti culturali, enogastronimici e d’intrattenimento, in occasione delle celebrazioni di Matera 2019.
Essenza Lucano: un’essenza da condi-vivere, un viaggio emozionante, ricco di grandi verità, a dove toccare, assaporare e vivere l’essenza della tradizione.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).