ESPERIENZE GREEN A COPENAGHEN
Copenaghen eccelle nel combinare soluzioni sostenibili con la crescita e un'alta qualità della vita per i suoi cittadini. L'ambizioso profilo verde della città ha un chiaro obiettivo: diventare la prima capitale con bilancio neutro di CO2 entro il 2025. Acque pulite, eco - hotel, cucina a km0 e soprattutto cultura della bicicletta, sono alcuni degli aspetti che permettono scoprire la capitale e vivere un’autentica esperienza locale. Con un traffico di biciclette superiore a quello delle auto, Co-penhagen conta circa 400 km di piste ciclabili, e il 40% della popolazione si sposta quotidianamente in bicicletta.
Le biciclette costituiscono un aspetto importante di Copenaghen e sono parte integrante del suo traffico e delle infrastrutture urbane. Arrivando in città, sarete stupiti dal grande flusso di ciclisti, e dalle tantissime biciclette parcheggiate in ogni stazione e in ogni strada. Le biciclette svolgono un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni. La bicicletta viene utilizzata per tutte le esigenze: per andare al lavoro o a scuola, per uscire la sera, per trasportare materiali, portare i bambini all'asilo, o andare a fare una gita. La bicicletta offre un modo economico ed ecologico per spostarsi. E spesso è il modo più veloce per muoversi in città.
Itinerari in bicicletta e green
L’Harbour Circle, offre un percorso di ben 13 km per poter camminare, correre e andare in bicicletta intorno porto di Copenaghen. L’itinerario si snoda lungo en-trambi i lati del porto da Nyhavn a nord a Sluseløbet a sud ed è interconnesso da cinque ponti per ciclisti e pedoni: Inderhavnsbroen, Cirkelbroen, Bryggebroen, Belvederebroen e Slusen. Harbour Circle attraversa 12 aree imperdibili di Copena-ghen, da percorrere per tutti i 13 km o in tappe più brevi.
La cultura della bici affascina sempre più anche i turisti, che possono scoprire la città su due ruote, grazie a diversi tour organizzati, tra questi Bike Mike Tours, Cycling Copenhagen e Bike the City (escursioni con GPS). Per tour in bicicletta (e non) in italiano Linda Escursioni
Copenaghen è una delle città più verdi al mondo e non si è mai troppo distanti da un parco in cui rilassarsi. La città è ricca di incantevoli parchi, come Il Giardino del Re (Kongens Have) a Rosenborg ed il Frederiksberg Garden, oppure con una breve gita in bicicletta verso nord o verso sud ci si può trovare nel bel mezzo di una natu-ra incontaminata. Il suggestivo Il Parco dei cervi a Klampenborg si estende nella parte settentrionale della città e la strada per raggiungerlo costeggia spiagge e stu-pendi panorami.
GoBoat rental di imbarcazioni realizzate con materiale riciclato, dotate di motori non inquinanti e pannelli solari. Noleggiando una GoBoat, è possibile rilassarsi nei canali di Copenaghen e fare un pic-nic a bordo ordinando il pranzo o la merenda da GoDeli, che propone bevande e cibo biologico - a chilometro zero. The Green Kayak invece offre noleggio gratuito di kayak nei canali se in cambio durante il tour si raccolgono lattine e buste di plastica.
Dormire Green a Copenaghen
Gli appassionati di biciclette alla ricerca di una sistemazione dal basso impatto ambientale avranno a disposizione una vasta scelta di alloggi. Il 71% delle camere d'hotel a Copenaghen hanno un’eco certificazione. Tra le opzioni:
Crowne Plaza Copenhagen Towers è il primo albergo in Europa con certi-ficazione UE Green Building e il primo hotel certificato CSR del mondo
Kong Arthur e Ibsens Hotel sono entrambi del gruppo Arthur Hotels di Copenaghen, la prima catena di alberghi al mondo a impatto zero di CO2
Gli hotel della catena Guldsmeden a Copenaghen sono stati premiati con l'etichetta ufficiale Golden Ø, poiché garantiscono più del 90% di cibo bio-logico
Gli Scandic Hotels, eco-certificati con il Nordic Ecolabel, sono stati i pio-nieri dello sviluppo sostenibile nel settore alberghiero, introducendo l'idea del “Hang up your towel if you want to use it again”
Il più grande centro congressi in Danimarca, Bella Center, presenta all'e-sterno una grossa turbina a vento, come per ricordare che l'energia eolica è la più importante risorsa rinnovabile di energia per il paese
BedWood Hostel è un ostello che ha aperto recentemente nel pieno centro di Copenaghen, ricavato da un vecchio magazzino. I proprietari hanno usato per lo più materiali riciclati.
Dove mangiare
L’uso di prodotti rigorosamente locali e di stagione è un must per gran parte dei ristoranti della città e pilastro dei numerosi locali ispirati alla Nuova Cucina Nordi-ca.
BioM, ristorante dove tutto è pensato in rispetto dell'ambiente, dalla verni-ce bio usata sulle pareti alle candele ecologiche, passando per le sedie in plastica riciclata www.biom.dk
BioMio, green café e ristorante con cucina 100% biologica, nel quartiere di Vesterbro www.biomio.dk
Caffè per i ciclisti https://heritage-coffee-bikes.myshopify.com/
DØP, stand di hot dog che serve salsicce biologiche – un fast food di qua-lità www.doep.dk
Food Market a Flæsketorvet, qui gli stand vegetariani, vegani e a km 0 non fanno che aumentare
Geranium, ristorante completamente biologico con 3 stelle Michelin www.geranium.dk/en
Gourmandiet, la gastronomia-macelleria che di sera dal giovedì al sabato si trasforma in ristorante, servendo bistecche di carne biologica e vino bio-dinamico www.gourmandiet.dk
GRO Spiseri, il ristorante con la sua fattori urbana sui tetti di Østerbro https://www.grospiseri.dk/
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).