DA FINLANDIA E POLONIA ENTUSIASMO PER L'ENOGASTRONOMIA ITALIANA
Un gruppo di dirigenti scolastici e professori finlandesi, tramite il Programma Erasmus, hanno trascorso alcuni giorni a Bergamo visitando gli istituti alberghieri Isb di Torre Boldone (Bg) e il Guido Galli di Bergamo. La visita è avvenuta grazie alla stretta collaborazione tra gli istituti finlandesi ed Europe 3000 di Bergamo, con la quale le scuole finlandesi hanno sottoscritto un accordo di collaborazione quinquennale lo scorso febbraio. Europe 3000 da oltre dieci anni si occupa di promuovere e organizzare scambi e collaborazioni per studenti e docenti a livello europeo ed internazionale.
Il direttore del Galli, Leonardo Russo e la docente Milena Dasdia hanno accompagnato i dirigenti finlandesi nella visita dell’istituto, contestualmente hanno messo le basi per collaborazione di scambi futuri per studenti e insegnanti.
Il direttore dell’Isb di Torre Boldone, Simone Nava, dopo aver effettuato la ricognizione di tutte le aule e laboratori ed esplicato le opportunità che la scuola mette in atto e propone agli studenti, ha imbandito la tavola preparando un ricco menù di tipicità italiane, di cui i finlandesi sono rimasti stupendamente entusiasti. Il direttore Nava ha ringraziato Europe 3000 che ha permesso di stilare un protocollo d’intesa per un futuro proficuo di collaborazione con la scuola finlandese.
A loro volta, gli insegnanti finlandesi, entusiasti della settimana trascorsa in Bergamasca e nella vicina provincia di Brescia, visitando aziende vinicole, caseifici e oleifici, hanno espressamente richiesto a Europe 3000 di poter organizzare un corso base di cucina italiana con prodotti delle aziende visitate, già programmato per il prossimo settembre.
Sempre con la collaborazione di Europe 3000, all’Istituto Alberghiero di Danzica, in Polonia, si è svolta la seconda edizione del Concorso internazionale di cucina italiana, alla quale hanno partecipato quindici squadre europee. Gli studenti si sono sfidati preparando un risotto, tema oggetto del concorso.
A capo della giuria, Ivar Foglieni, Prefetto di Lombardia della Accademia Italiana Gastronomia Storica, che, al termine del concorso, si è esibito in una lezione show cooking per la corretta preparazione dei “risotti Carnaroli e Roma”. Fra gli elaborati anche un risotto al vino rosso “Arlecchino Cantina Tallarini”, salsiccia e fagioli borlotti, tipico della tradizione bergamasca.
Tra i presenti alla premiazione, Alessandra Organista, direttore responsabile della HR Europe 3000 Agency, specializzata da oltre dieci anni nell’organizzazione di stage/tirocini e scambi Erasmus per studenti sia in Italia che all’estero.
NELLA FOTO, DIRIGENTI E INSEGNANTI FINLANDESI A BERGAMO APPROVANO ENOGASTRONOMIA ITALIANA.
Roberto Vitali
Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento