EDOARDO RASPELLI A MELAVERDE TRA SALUMI E PARMIGIANO REGGIANO


Quando diciamo che la campagna italiana negli ultimi 50-60 anni è profondamente cambiata, non diciamo una bugia. Se un tempo si produceva per il fabbisogno della propria famiglia oggi si uniscono le forze per riuscire ad ottenere grandi numeri. Ecco che agricoltori e allevatori consegnano le proprie materie prime a grandi aziende o consorzi che solo così riescono a produrre le giuste quantità per rifornire i supermercati dove tutti facciamo i nostri acquisti.
È quindi possibile oggi vivere autonomamente di agricoltura pur realizzando piccole o medie produzioni?  
Domenica 9 dicembre (Canale 5 ore 11.50) Edoardo Raspelli raggiungerà Montecavolo di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia, per farci conoscere un'azienda frutto di una scelta diversa, un ritorno al passato voluto dai tre fratelli Rossi che nella Fattoria che porta il loro cognome hanno deciso di mettere al primo posto il benessere animale, le tempistiche di allevamento naturali e il rispetto per l'ambiente, preferendo la qualità alla quantità.
La loro scelta vincente? Vendere tutti i prodotti direttamente in azienda evitando intermediari, trasformando la fattoria storica di famiglia in un centro agricolo polivalente dove, oltre agli allevamenti, si stagionano le forme di Parmigiano Reggiano, si lavora il latte in prodotti freschi e si realizzano salumi d' eccellenza, il tutto unito ad una nuova forma di accoglienza rivolta a gruppi di visitatori curiosi di scoprire la vita di oggi in campagna. Una puntata alla scoperta di un'agricoltura moderna dove la fattoria di oggi è un insieme di idee, talenti, accoglienza e voglia di fare, nel completo rispetto della terra.
Foto di Elena Tiraboschi

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.