È SAN PATRIZIO SETTE FESTIVAL IRLANDESI TUTTI DA VIVERE

Home of St. Patrick Festival di Armagh, in Irlanda del Nord (9-17 marzo) - In Irlanda del Nord, le celebrazioni per San Patrizio sono particolarmente sentite, poiché il Santo è sepolto nella contea nordirlandese di Down e Armagh è un centro spirituale di riferimento, in cui il santo fondò la sua prima chiesa. Armagh darà vita a un lungo festival con eventi che mettono in risalto la ricca eredità culturale e religiosa della regione, ma non solo. Anche qui il divertimento e la varietà sono assicurati. L’Home of St Patrick Festival ad Armagh offrirà un programma variegato che, tra le altre cose, oltre all’immancabile parata, include Dawn Light, un evento all'alba presso il Navan Centre and Fort; St Patrick's Shindig, un concerto all'aperto nel cuore della città, esibizioni musicali nelle cattedrali locali, come quella del gruppo SYSTIR nella Cattedrale di San Patrizio (Chiesa d'Irlanda) e dei Malachi Cush and Friends nella Cattedrale cattolica romana, visite guidate a piedi per esplorare la città, laboratori sulle straordinarie vetrate colorate di Armagh, masterclass di whiskey e l’acclamato spettacolo teatrale apprezzato in tutto il mondo: "Work is the Curse of the Drinking Classes", che ripercorre la vita di Oscar Wilde, in occasione dei 125 anni dalla sua morte.  

Cork St. Patrick's Festival (14-17 marzo 2025) - Cork, capoluogo dell’omonima contea e porta di accesso da sud alla Wild Atlantic Way, è la seconda città dell'Irlanda e quest'anno il tema del festival è “Building a Better World” (Costruire un mondo migliore). Il tema è legato alla scelta da parte dell’ONU di dichiarare il 2025 Anno internazionale delle cooperative e Cork ha incoraggiato tutti i suoi cittadini e le sue comunità a lavorare e festeggiare insieme.

Limerick St. Patrick's Festival (15-17 marzo 2025) - Per sottolineare lo spirito vivace e giocoso di Limerick e dell’omonima contea, il tema del festival di quest'anno è A More Fun Limerick (Una Limerick più divertente). Con non una, ma due sfilate, il festival promette di essere pieno di gioia e creatività. Tra i momenti clou, il 16 marzo, quando il 53° Limerick International Band Championship presenterà bande provenienti da tutto il mondo dando vita a un'emozionante parata musicale.

Waterford St. Patrick's Festival (15-18 marzo 2025) - La città più antica d'Irlanda, fondata dai Vichinghi nel X secolo e parte dell’Ireland’s Ancient East, celebrerà il santo patrono all'insegna del tema “Saints & Scholars” (Santi & Dotti): si rifà alla fama dell’Irlanda in epoca medievale in quanto importante centro religioso, culturale e con molti luoghi di studio (teologia, filosofia, scienze e arte). Waterford era una delle località di riferimento e il festival di quattro giorni esplorerà il ricco patrimonio cittadino, che è racchiuso nei suoi interessanti musei del Triangolo Vichingo, rendendo omaggio al dinamico mix culturale.  

Kilkenny St. Patrick's Festival (14-17 marzo 2025) -  La bellissima città medievale di Kilkenny, parte dell’Ireland’s Ancient East, invita i visitatori a partecipare al suo Festival di San Patrizio con il motto in gaelico irlanderse Bí Beo! Bí Linn! che significa “Sii vivo! Sii con noi! Facilmente raggiungibile da Dublino, ospiterà una grande manifestazione con musica, sfilate, spettacoli di strada, luna park e laboratori di arti e mestieri.  

Sligo St. Patrick's Festival (15-17 marzo) - Sligo, sulla Wild Atlantic Way, ospiterà un weekend di festival di San Patrizio incentrato sulla musica. L’affascinante tema di quest'anno è la regina Maeve, la mitologica regina guerriera del Connaught, la cui tomba sembra coincidere con il tumulo neolitico che si trova in cima alla Knocknarea Mountain, bellissima area montuosa della contea di Sligo.

Killarney St. Patrick's Festival (13-17 marzo) - Killarney, lungo la Wild Atlantic Way, è la porta d'accesso al famoso Ring of Kerry e la bellezza naturale dei suoi dintorni, unita al vivace temperamento della città, la rende il luogo perfetto per celebrare San Patrizio e ciò che significa essere irlandesi. Il tema del festival di quest'anno è “Echoes of Killarney Present”, che fa seguito a “Echoes of Killarney Past” dello scorso anno e mira a celebrare proprio lo spirito contemporaneo della città.  Ogni festival ha la propria particolarità e attrattiva, e le ragioni per sceglierne uno e abbinarlo alla visita del territorio circostante sono davvero molte.    

www.irlanda.com 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.