E' Davide Tangari il miglior chef emergente del Veneto: a lui l'Adamo Digiuno 2020. Premio anche ad Anna Maria Pellegrino
E’ Davide Tangari del ristorante Valbruna di Limena (Padova) il cuoco vincitore della terza edizione del Premio “Adamo Digiuno” . Lo ha decretato la giuria di giornalisti enogastronomici chiamata ogni anno dal ristorante Perché (organizzatori del premio) a decretare il miglior cuoco emergente del Veneto. Tangari riceverà l’ambito riconoscimento stasera (martedì 18 febbraio 2020), alle ore 19.45, al ristorante Perché di Roncade, presentato dal giornalista enogastronomico Antonio Di Lorenzo. La manifestazione è organizzata dal “Perché” in collaborazione con la guida “Venezie a tavola” edita da Venezie Post.
Il nome “Adamo Digiuno” si ispira alla celebre frase del grande gastronomo francese Brillat Savarin: “La cucina è l’arte più antica perché Adamo è nato digiuno”. Il premio consiste in un’opera d’arte a tema culinario realizzata da Valentina D’Andrea, poliedrica artista salentina impegnata anche nel sociale. In particolare con iniziative dedicate alle donne e alla difesa dei loro diritti.
La manifestazione – nata da un’idea dei giornalisti gastronomici Luigi Costa, Renato Malaman e Marco Colognese - prevede anche una cena a quattro mani, ovvero quelle di Tangari e di Luca Boldrin, cuoco del Perché.
Davide Tangari, classe 1990, formatosi all’Alma di Parma (la scuola creata da Gualtiero Marchesi) ha avuto illustri maestri come Antonino Cannavacciuolo, Chicco Cerea e Oliver Piras. “Nei piatti che creo mi piace accostare l’opulenza del gusto delle mie radici alla precisione e al rigore che ho imparato in pasticceria” racconta il giovane cuoco. Le sue sono bellissime architetture di gusto. Davide Tangari lo scorso anno è balzato alla ribalta del settore grazie alla segnalazione in ben 7 guide e a diverse apparizioni in tv nazionali. Quindi è ben più di una semplice promessa. Le precedenti edizioni del premio sono state assegnate ad Alessio Longhini (2018), Silvia Moro e Giovanni Vegro (2019).
Quest’anno la giuria assegnerà anche il premio “La voce di Adamo” riservato a comunicatori dei valori dell’enogastronomia, capaci di esprimere un pensiero libero e autonomo rispetto ai grandi circuiti del settore. Capaci di raccontare la buona cucina e la buona tavola partendo “dal basso”. Il premio sarà consegnato ad Anna Maria Pellegrino, presidente dei foodblogger italiani, studiosa di cucina e volto noto della trasmissione “Geo” di Rai 3. Si è meritata il riconoscimento per la sua instancabile ricerca di valori (e sapori) dimenticati, per la sua competenza e per la grazia con cui sa esprimerla.
La partecipazione alla consegna del premio è libera. Quella alla cena costa 30 euro. Prenotazioni: 0422 849015. Email. info@ristorante perche.com
RENATO MALAMAN
Collabora con Rai Radio Uno, come esperto di turismo nella trasmissione "Tra poco in edicola", e con il "Corriere del Ticino". Cura il blog "Salsa & Merende" nel quotidiano "Il Mattino di Padova" di cui è stato redattore fino al 31 dicembre 2016. Del quotidiano, con cui ha iniziato a collaborare nel 1978, è stato titolare dal 2001 della rubrica di enogastronomia "Gusto", ora confluita nel blog personale (su www.mattinopadova.it) dedicato all'attualità del Food and Wine veneto e non solo. E' titolare della rubrica di viaggi del mensile "La Piazza" (23 edizioni nel Veneto) dal 1996 e della pagina "La recensione" sul magazine "Con i piedi per terra". Collabora con "Voyager".
Coautore di numerose pubblicazioni nel settore enogastronomico e collaboratore di varie riviste, dal 2004 è ispettore della guida "Ristoranti d'Italia" de L'Espresso. Ha curato la guida "Padova nel piatto". E' coautore dei volumi "L'osteria di Padova" e "I Colli ritrovati", quest'ultimo sui 50 anni della legge 1097/71 che salvò i Colli Euganei dalle cave.
Tra i riconoscimenti ottenuti spicca l'assegnazione di due premi "Penna d'Oca" (edizioni 2005 e 2011), premio biennale promosso da Unioncamere del Veneto, più un premio dell'Assostampa Padovana nel 2012 per reportage in 10 puntate su "Alluvione, un anno dopo". Per quanto riguarda il turismo ha visitato finora 124 paesi del mondo. Fa parte dell'ITP, associazione di giornalisti della stampa turistica. Ha al suo attivo anche una spedizione umanitaria via terra in Guinea Bissau e il viaggio con auto elettriche Tesla Padova-Belgrado lungo i luoghi di Nikola Tesla.
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento