E’ ARRIVATA LA NUOVA CUVÉE N. 742 DI CHAMPAGNE JACQUESSON

Pellegrini S.p.A., importatore ufficiale in Italia dello Champagne Jacquesson, presenta  la cuvée n.742 Extra Brut. La nuova cuvée, disponibile dopo cinque anni di élevage e di vieillissement in cantina, nasce dall’assemblaggio di vini della vendemmia 2014 provenienti esclusivamente da Grands Crus (Aÿ, Avize e Oiry) e Premiers Crus (Dizy, Hautvillers) ed è completata con vins de réserve per aumentare la complessità del vino.
La n.742, così come le cuvée precedenti dell’apprezzata serie 7xx, è stata prodotta dalla Maison dei fratelli Chiquet con lo scopo di ricercare l’espressione dell’annata di riferimento e metterne in risalto le peculiarità. La filosofia dell’azienda vitivinicola francese, infatti, vede la produzione di un solo vino all’anno per un’esperienza di degustazione sempre unica e speciale: ciò che conta realmente, per Laurent e Jean-Hervé Chiquet, è che il meglio di ogni raccolto venga esaltato e celebrato, in quanto ogni singola annata è diversa da quella successiva e da quella precedente. Ecco perché le cuvée sono tutte numerate, per dare risalto a ogni millesimo e alla relativa personalità.
Il programma 2019 di Champagne Jacquesson prevede oltre alla nuova cuvée numerata, emblema della Maison, anche l’arrivo sul mercato ad aprile di tre attesissimi vini parcellari che rendono protagonisti i relativi terroirs di riferimento: Dizy Corne Bautray 2008, Avize Champ Caïn 2008 e Aÿ Vauzelle Terme 2008.
Tre lieux-ditsnati dalla vendemmia del 2008, un millesimo che paragonato alle ultime annate è sicuramente uno dei più qualitativamente rilevanti, disponibili dopo ben 10 anni di affinamento.

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.