DONNE IN HOSTERIA PER LA FESTA PIÙ GUSTOSA CHE CI SIA

Giovedì 8 marzo 2018 appuntamento col gusto in una location di grande fascino: un'accogliente osteria “come quelle di una volta” ospitata in un castello del 1300 (riportato agli antichi splendori), che sorge sulla golena del fiume Po a Polesine Parmense (PR).

L'Hosteria del Maiale ha preparato la ricetta per una riuscita “Festa della Donna”: unire ad un'atmosfera calda e intima un menu prelibato ideato dallo chef Massimo Spigaroli e un servizio cordiale e attento, aggiungere un gruppo di amiche affiatate e condire tutto con abbondanti chiacchiere e risate.

Nel locale dedicato alle ricette più autentiche recuperate dalla tradizione della Bassa Parmense, che sorge all'interno dell'Antica Corte Pallavicina, si portano in tavola col sorriso le materie prime coltivate nel podere di famiglia, insieme a carni, salumi, formaggi e pani di campagna di farine di grani antichi di produzione propria. La serata in rosa comincia alle ore 20 con la visita alle storiche cantine, le più antiche del mondo attive, dove viene stagionato il Culatello e prosegue in Hosteria con la prelibata cena dedicata alle signore dallo chef stella Michelin e dalla sua brigata di cucina, che comprende Piccolo stuzzico di benvenuto, Gran tagliere di salumi Spigaroli con giardiniera, La minestra mimosa, La tagliata di bue bianco con patate, dessert Cuore di donna, caffè e digestivi.

Il costo della serata è di 35 euro a persona, vini esclusi.

Prenotazione obbligatoria.

Relais Antica Corte Pallavicina - Strada del Palazzo Due Torri, 3 - 43010 Polesine Parmense (PR) Tel. 0524 936539 E-mail: relais@acpallavicina.com

www.acpallavicina.com/relais

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.