DONNAFUGATA SOSTIENE LA VALORIZZAZIONE DELLA SICILIA ARCHEOLOGICA
Anna Clara Basilicò dell’Università Ca’ Foscari di Venezia si è aggiudicata la XX edizione del Premio “Giuseppe Nenci”, sostenuto dall’azienda vitivinicola Donnafugata e assegnato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa alla migliore tesi storico-archeologica sulla Sicilia antica.
Il comitato scientifico presieduto dal professor Carmine Ampolo ha giudicato “Voci dal foro interno. Manifestazioni grafiche nelle celle di Palazzo Steri” la migliore delle tesi in concorso; la giovane studiosa milanese ha ricevuto il premio per la sua tesi magistrale sui graffiti realizzati dai prigionieri dell’Inquisizione. Ciascun graffito è stato fotografato, trascritto, ove possibile ricostruito e commentato, rappresentando una testimonianza storica di grande rilievo perché, come lei stessa spiega: “I graffiti che i prigionieri rinchiusi nelle prigioni dell’Inquisizione a Palermo hanno lasciato sulle pareti permettono di ripercorrere la situazione socio-politica della città nel ‘600, di ricostruire le vicende personali di alcuni dei carcerati e di lavorare sulle loro competenze linguistico-poetiche, poiché spesso sceglievano di scrivere in versi”.
La cerimonia di premiazione si è svolta a Pisa presso la Scuola Normale nell’ambito della giornata di studio dedicata al professor Giuseppe Nenci in ricordo dei suoi anni di docenza in Normale e organizzata dal laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico, fondato da Nenci ed oggi diretto dalla professoressa Anna Magnetto.
La collaborazione tra Donnafugata e la Normale di Pisa nasce proprio con l’incontro tra la famiglia Rallo e Giuseppe Nenci, tra le personalità più illustri dell’antichistica italiana dello scorso secolo. Lo storico, infatti, diresse gli scavi condotti dalla Scuola Normale nelle aree archeologiche di Rocca d'Entella e Segesta, e si impegnò per la comprensione dei famosi “decreti di Entella e Nakone”.
Contessa Entellina, cuore delle tenute della Cantina Donnafugata nella Sicilia occidentale, è il borgo che ha raccolto anche nel nome l’eredità dell’antica Entella, la storica città degli Elimi, rappresentando di fatto un legame inscindibile tra l’azienda e le origini più antiche di queste terre: un legame che, traducendosi in volontà di valorizzazione, ha portato Donnafugata a finanziare da 20 anni il Premio Nenci e a sostenere alcuni scavi archeologici; la Normale ha in programma nuove campagne di scavo a Contessa Entellina nella primavera del 2020.
NELLA FOTO, DA SINISTRA, BALDO PALERMO PER DONNAFUGATA, LA PREMIATA ANNA CLARA BASILICO' E ANNA MAGNETTO DIRETTORE DELLA NORMALE DI PISA.
Roberto Vitali
Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento