Dall'uovo alla piuma.

Gusti e sapori del territorio interpretati dalle Buone Tavole dei Berici, per una cucina alla riscoperta della cacciagione e dell'aia. 

Uovo e piuma. Chi sarà nato prima: l’uovo o la gallina?  Non solo pollo, ovviamente, ma selvaggina di vario tipo e provenienza, con carni prelibate che fanno scoprire un nuovo modo di scegliere gli alimenti che la natura ci offre, dove “tra le piume” troviamo anche le frattaglie che pur essendo a torto una delle parti meno nobili del volatile, vengono esaltate in sapienti e inventive creazioni nelle quali fegatini, creste o durelli diventano leccornie. Una serata all’interno della rassegna curata da Giovanni Veronese, "Orizzonti Berici fra cibo, contaminazioni e immortalità dell'anima", che giovedì 21 novembre alla Trattoria Albergo Isetta vede i cinque chef protagonisti di una serata che propone un nuovo percorso fra questi due elementi appartenenti ad un equilibrio di gusto e di sapidità tutto da scoprire. Il menu rappresenta inoltre una ricerca di gusti e sapori che del territorio fanno parte integrante. Si va dal fagiano in pralina su sugolo di uva fragola all'insalata di tacchinella con l'immancabile melograno, ma arricchita anche di noci e di cavolo nero. Castagne e chiodini per la zuppa di gallina che precede il risotto alla veneta con zucca e rigaglie e il ricco tortello di starna e funghi barboni. Ancora cacciagione, un ingrediente molto diffuso nelle terre vicentine, con la pernice disossata e ripiena di maiale e di castagne (frutto autunnale per eccellenza) abbinata al radicchio di campo e poenta onta. Un piccolo intermezzo aromatico: sorbetto al pompelmo rosa e pepe verde, per arrivare alla pralina di castagne, cioccolato bianco, spuma di patata americana e salsa di cachi. Chiude in bellezza una crema dolce di polenta, con confettura di mela cotogna, uvette e fichi secchi.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Denise Battistin

Sono una giornalista pubblicista e da anni mi occupo di comunicazione (al mio attivo ho anche un attestato di Tecnico Pubblicitario e l'appartenenza a Ferpi Federazione Italiana Relazioni Esterne come socio professionista). Fra gli argomenti che fanno parte della mia esperienza spiccano quelli legati al lifestyle, in particolare l'enogastronomia e la gioielleria.

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.