Dalle Hawaii con furore: alla scoperta delle Poke Bowls

Se si sente parlare di Hawaii, il nostro pensiero vola subito a spiagge bianchissime e mare cristallino..
Da oggi, le assoceremo anche a un Food innovativo, molto gustoso e – udite, udite! – leggerissimo!

Vi presentiamo le Poke Bowls, da Pokè – tagliato a cubetti, e Bowl – ciotola: una evoluzione del sushi, che sulla scia del suo successo, è sicuramente destinato ad altrettanta popolarità.
Molto più facile a farsi che a dirsi, si tratta di un piatto unico che comprende proteine – prevalentemente pesce crudo come tonno e salmone marinato - un carboidrato o cereale come la quinoa, il riso o il farro, e vegetali a scelta.

Le parole d’ordine sono gusto e leggerezza, che in vista dell’ estate suonano come parole magiche!
La fantasia è l’ingrediente segreto per questo piatto: di seguito qualche consiglio per scegliere i componenti della vostra Poke Bowl.

Come proteina, oltreoceano si usano filetti di tonno o salmone ridotti a cubetti, marinati nell olio di sesamo o nella salsa di soia, impreziositi da semi di sesamo o papavero per renderli croccanti.
Tra i vegetali, possiamo variare con ravanelli, fave fresche (approfittiamo, adesso che sono di stagione!) , avocado (che fa subito esotico), cavolo rosso marinato in una miscela di olio, sale e pepe, germogli di soia. Come carboidrato, la scelta ricade su quinoa, riso thai, cous cous.
Altrettanto gustosa la variante di carne, come i cubotti di pollo marinato e poi grigliato, saporito ma leggero, e invece dei vegetali crudi, qualche verdura scottata in padella e lasciata croccante.

Qui la creatività, più che in altri piatti, fa da padrona: e voi, cosa metterete nella vostra prossima Poke Bowl?
Lasciate un commento, su come la prepareste voi.. mi interessa conoscere le vostre idee, e se ne avete creata una tutta vostra, lasciateci la ricetta!

 

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Sara Genchi

Project Manager nell' ambito Ricerca e Sviluppo, con vasta esperienza in organizzazione di Eventi e scrittura giornalistica amatoriale.
Oltre ai corsi per la certificazione in Project Management, ha frequentato classi di Giornalismo, Marketing Digitale e Comunicazione Efficace.
Cucina e scrittura sono le sue passioni... ama proporre piatti della tradizione, ma anche etnici ed innovativi: legge le ricette solo come spunto, poi crea piatti tutti suoi.
Vive a Roma, con marito, due bambini e un gatto norvegese.
Ama viaggiare, le lingue straniere e camminare!

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.