DALLA FORMAZIONE ALL’INNOVAZIONE ECCO L'EDIZIONE 39 DI TIRRENO CT
Torna puntuale come ogni anno, negli spazi di Carrara Fiere, Tirreno C.T. una delle più qualificate e significative fiere del settore. Per tutti gli operatori dell’ospitalità e del food&beverage le date da segnare sono dal 24 al 27 febbraio 2019 quando andrà in scena la 39° edizione di una manifestazione che ormai da quasi quarant’anni rappresenta un riferimento per tutto il comparto dell'ospitalità in Italia: dai ristoranti ai bar, poi alberghi, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, e da qualche anno la novità con il potenziamento del settore per le forniture per stabilimenti balneari.
«Il successo della manifestazione è la garanzia dell’incontro qualificato fra domanda e offerta di questo settore che è sempre più in divenire, un successo che conferma l’ormai abituale presenza di grandi marchi che di anno in anno rinnovano la loro fiducia all’evento prenotando gli spazi con largo anticipo e scegliendo Tirreno C.T. per lanciare le loro principali novità di mercato», commenta l’organizzatore dell’evento, Paolo Caldana di Tirreno Trade.
Tra le grandi novità di questa edizione la collaborazione con la scuola Tessieri di Ponsacco (Pisa). Scuola Tessieri è un vero e proprio atelier contemporaneo per formare i cuochi, i pasticceri ed i restaurant manager del domani. Una scuola nel cuore della Toscana che offre una formazione completa e professionale, in grado di preparare figure altamente qualificate. Un open space di oltre 800 mq, che mette a disposizione dei propri studenti le migliori tecnologie sul mercato all’interno di una struttura moderna dal richiamo internazionale. Supervisore didattico di Scuola Tessieri è Cristiano Tomei, il talentuoso chef del ristorante stellato “L’Imbuto” (Lucca).A Tirreno CT 2019 Scuola Tessieri porta una squadra di professionisti di fama internazionale impegnati in un ricco calendario di dimostrazioni, lezioni e show cooking in svolgimento durante la kermesse.
Tirreno CT è anche un momento di confronto e formazione per gli addetti ai lavori. Ecco allora che, come ogni anno, il cartellone sarà ricco di eventi collaterali, convegni, seminari e workshop pensati dalle varie associazioni di categoria presenti per aggiornare i professionisti o formare quelli in divenire. A partire dalle attività della Fib, che con i propri barman animerà durante i giorni di fiera con dimostrazioni ed esibizioni per tutti. Uno dei momenti più attesi sarà quello della Federazione Internazionale Pasticceria Cioccolateria Gelateria - Forum della Cioccolateria, che in occasione di Tirreno Ct. organizzerà le selezioni italiane per i campionati mondiali di cake design e di pasticceria.
Come sempre, la Tirreno CT sarà affiancata da Balnearia, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione è la manifestazione dedicata al mondo della balneazione, dell’arredo da esterni e delle relative tecnologie. Gli ottimi numeri del 2018, in termini di presenze sia di espositori sia di visitatori, autorizzano a prevedere un’ulteriore crescita di questo evento, anche sulla scorta dei buoni risultati della stagione turistica dell’anno che sta per finire. In questo spazio saranno rappresentati i settori merceologici relativi agli stabilimenti balneari, attrezzature, arredi e impianti, prodotti e accessori per la vita all’aria aperta, tutto il comparto dell’outdoor design e dello SPA & Wellness. Balnearia rappresenta da sempre anche un importante momento di incontro per tutti gli operatori. Grazie al coinvolgimento delle associazioni e delle organizzazioni sindacali di categoria, ci saranno anche in questa edizione numerose opportunità di informazione e confronto sulle più sentite tematiche del settore.
www.tirrenoct.it
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).