DALLA COSTA ALIMENTARE 25 ANNI DI AMORE PER LA PASTA

Tutto ha avuto inizio con una sfida, quella di due fratelli, Fabio e Mirco Dalla Costa che, da veri buongustai italiani appassionati di uno dei piatti Made in Italy più amati al mondo, 25 anni fa decisero che la pasta doveva essere non solo buona, ma anche giocosa, fantasiosa, capace di interpretare tutte le forme per tutte le occasioni: un pranzo tra amici, un pic-nic con la famiglia, una cena romantica, fino a vere e proprie proposte “tailor-made”, paste personalizzate speciali, dai formati unici, realizzate su misura.

Da allora, l’azienda con sede a Castelminio di Resana in provincia di Treviso è cresciuta, insieme alle sue proposte innovative, fino a diventare una delle principali aziende del settore della produzione di pasta secca. Con un prodotto esportato in tutto il mondo e un fatturato 2017 di oltre 13 milioni di euro, Dalla Costa è proiettata verso lo sviluppo di nuovi mercati esteri in particolare Nord Europa e USA.

“Questo anniversario segna per noi un punto di arrivo e di partenza allo stesso tempo – spiega Fabio Dalla Costa, Direttore Commerciale - lo festeggiamo con una nuova sede aziendale e nuove aree produttive, inaugurando quest’anno anche lo stabilimento dedicato alla produzione gluten free, con un ampliamento aziendale complessivo di circa 3600 mq. Siamo davvero orgogliosi del grande lavoro svolto in questi anni e del contributo di tutte le persone che, in azienda, si prendono cura di ogni singolo processo per portare in Italia e nel mondo tutto il sapore della nostra pasta Made in Italy. Cibus 2018 sarà un importante appuntamento per incontrare amici e clienti provenienti da tutto il mondo e presentare le tante novità”.

L’idea di Dalla Costa di interpretare “tutte” le forme della pasta, negli anni non ha mai tradito il duplice obiettivo di portare in tavola prodotti di eccellenza, a partire dalla selezione delle materie prime, e di rispondere prontamente ai sempre nuovi ed eterogenei bisogni dei consumatori, intercettando le esigenze emergenti. Da un lato, pertanto, vi è una continua ricerca di gusti particolari e geometrie di prodotto capaci di reinventare la struttura delle forme per creare paste originali, dall’altro la costante attenzione verso prodotti all’insegna di un’alimentazione sempre più salutare: ad esempio, quelli con cereali diversi dalla semola di grano duro (quali orzo, segale e quinoa), le nuove paste biologiche, i prodotti 100% legumi fino ad arrivare, nel 2018, alla produzione di paste senza glutine 100% biologiche, esclusivamente trafilate al bronzo, anche con formati adatti ai bambini perché la pasta possa essere davvero per tutti. Dalla Costa dedica un’attenzione particolare al mondo della pasta per bambini, dove da alcuni anni produce una selezione di prodotti in licenza Disney.

La nuova linea gluten free, sarà in distribuzione da giugno 2018 e conterà inizialmente 7 referenze, tutte certificate VeganOk: Fusilli 100% Ceci Bio, Penne 100% Piselli Bio, Strozzapreti 100% Lenticchie Rosse Bio, Maccheroni 100% Riso, Penne 100% Riso Integrale, Tubetti 100% Grano Saraceno, Fusilli 100% Mais.

Dalla Costa sarà presente all’edizione 2018 di Cibus Pad 5 Stand F028

www.dallacostalimentare.com


Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.