GLI ARTISTI DELLO STREET FOOD IN GARA NELLA SPLENDIDA SEDE DEL TRISTELLATO DA VITTORIO
Si scaldano i motori per l’edizione numero sei de “Gli Artisti dello Streetfood”, già sold out con circa un mese d’anticipo.
L’evento gourmet dell’estate torna alla Cantalupa di Brusaporto (Bg) mercoledì 24 luglio, pronto per infiammare i tanti ospiti che si sono innamorati dell’innovativa formula proposta dalla famiglia Cerea del tristellato Da Vittorio: unire la migliore cucina di strada con le proposte gourmet di grandi chef italiani, in un ideale scambio di ruoli.
E, come ogni anno, grande attesa per l’annuncio del “tema” portante della serata: nel 2019 ci si tufferà nell’atmosfera esuberante e fuori dagli schemi che animava le notti dei migliori club della New York a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’80.
Luci stroboscopiche, vestiti di paillettes, zatteroni e tanta voglia di divertirsi: ispirandosi al mood tipico di quegli appuntamenti, dove si potevano incontrare celebrità del calibro di Andy Warhol, Liza Minelli, Truman Capote mentre si esibivano Grace Jones o Diana Ross. La serata con "Gli Artisti dello Streetfood 2019" sarà un concentrato di musica (affidata ai The Goldsingers, a Incanto e al DJ Jody Cecchetto, figlio d’arte di Claudio), intrattenimento (come con il Magico Hermy) e gioco. "Maestra di cerimonie”, la conduttrice Irene Colombo.
Una cornice speciale, dove gli ospiti potranno - come da tradizione - muoversi liberamente per scoprire le prelibatezze disponibili nelle 20 isole gastronomiche approntate per l’occasione.
Accanto agli Artisti dello Streetfood presenti, partner della serata saranno anche Cantine Ferrari, Frescobaldi, Bisol, Allegrini, Antinori, Cantina Olivini, Batik, Fever-Tree, Hendrikck’s Gin, Velier, San Pellegrino, Aperol Spritz, Lavazza, BMW, Parmigiani e due dei marchi di Moët Hennessy Italia: Belvedere Vodka, che proporrà alla Cantalupa Ruby Tonic, il rinfrescante cocktail della collezione Belvedere Vodka “Drinkpink", con succo di pompelmo rosa, acqua tonica e fetta di pompelmo rosa e Belvedere Spritz, con Lillet Blanc, acqua tonica e acqua gassata, servita con fette di pompelmo e rametto di timo. Champagne Ruinart servirà “R” de Ruinart e Ruinart Rosé dal Wine & Cocktail Bar di Tannico, il Double Decker Summer Edition.
Chi sarà vincitore del titolo di Artista dello Streetfood 2019? In attesa di scoprire il suo nome, ecco i magnifici artisti (molti dei quali, già ospiti delle passate edizioni) che il 24 luglio si “sfideranno” nella competizione più golosa dell’estate!
Macelleria Magri
La stanza del gusto
Antica friggitoria Masardona
La Osteria Chef in Viaggio
Osteria “I piaceri della carne”
Ravioleria Sarpi
I’ trippaio di Firenze
Focacceria Manuelina
Eros la Caseira;
Testami;
Tony Lo Coco - I pupi
Venditti Food
Farinel on the road
Mario Usai
Ape Cesare
Fud Box
Pasticceria Oliver
Pour Manger
Ian Spampati
Giovanni Santarpia
Chef Ritu Dalmia
Ristorante MU Dim Sum
Chef Ido
Gastronomia “Le Delizie”
Benny’s
Ristorante Bolle
Gelateria Romà
Gino Fabbri
Paolo Sacchetti
Pasticceria Zizzola
La bancarella dei bergamaschi
Il localino di Verona
L’angolo di Pè
Calvisius Caviar
Vintage Food & Drink
Salumificio Pedrazzoli
Marco Sacco - Piccolo Lago
Macelleria Simone Fracassi
Nino Graziano
El Caminante
Gelateria Il Massimo del Gelato
Birrificio Mc Mayer’s
Birrificio Kaos
Birrificio Hibu
Per maggiori informazioni info@davittorio.com | 035 681024 | desiree@adelebandera.com | press@adelebandera.com | 333 2519073
Roberto Vitali
Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento