CROCK-POT SLOW COOKER TRADITIONAL RED

La Crock-Pot Slow Cooker Traditional Red da 3,5 litri è una pentola elettrica, a bassissimo consumo energetico, progettata per la cottura lenta di carne, pesce, verdure, legumi, creme dolci e altri alimenti.

Consuma quanto una lampadina - il suo uso infatti è fino a quattro volte più economico della tradizionale cottura a gas, in forno o a induzione - e, cuocendo i piatti in tempi lunghi e a temperature inferiori a quelle di ebollizione dell'acqua, restituisce cibi succosi, teneri, delicati e ricchi in sostanze nutrienti.

La Crock-Pot Slow Cooker da 3,5 litri è composta da tre elementi: il contenitore elettrico dotato di manopola a tre posizioni, la casseruola interna in materiale ceramico da 3,5 litri, utilizzabile anche in forno, ideale per 4 persone, e il coperchio in vetro attraverso il quale è possibile seguire la lenta cottura dei propri piatti. Casseruola in ceramica e coperchio possono essere lavati sia a mano, sia in lavastoviglie.

Pratica ed economica, la Crock-Pot può essere posizionata ovunque in cucina, vicino a una presa di corrente, e funzionare di notte o quando si è fuori casa, consentendo al risveglio o al rientro, dopo una giornata di lavoro, di trovare il pranzo pronto per tutta la famiglia.

La cottura lenta non rischia infatti di danneggiare o bruciare il cibo, risolvendo definitivamente il problema degli sprechi. Una volta selezionati gli ingredienti e avviata la cottura i risultati saranno sempre perfetti.

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.