CRETA OSTERIA OSPITA IL SANTO PALATO PER CORTONA GOURMET
Dopo la partenza con il Ristorante Giglio di Lucca arriva giovedì 12 dicembre al ristorante Creta di Cortona (Ar) il Santo Palato, la tradizione romana della giovane chef Sarah Cicolini.
Concreta, innovativa e coraggiosa, la cucina di Sarah Cicolini, origini abruzzesi ed esperienze in ristoranti stellati, ha conquistato consensi di pubblico e critica con la formula ristorativa della trattoria contemporanea, un equilibrio perfetto tra i grandi classici della cucina romana e l'interpretazione personale della chef.
Ecco il menu pensato dai due chef Marcelli-Cicolini per la cena ad unica data del 12 dicembre.
Antipasto
(Santo Palato) Terrina di lingua con giardiniera e salsa verde
(Creta) Cavolfiore glassato alla soia, mandorle e limone
Primo piatto
(Creta) Risotto allo zafferano, animelle e kumquat
(Santo Palato) Candele al ragù di anatra, carote arrosto e caprino
Secondo piatto
(Santo Palato) Guancia brasata al vino rosso e cioccolato fondente, insalata di cavolo riccio e agrumi
Dessert
(Creta) Tatin di mela, caramello salato e nocciola
Piccola pasticceria
Nata nel 2018 all’interno di Tenimenti d’Alessandro, azienda vitivinicola portatrice di sperimentazione e valorizzazione del territorio di Cortona, Creta Osteria completa l’accoglienza del Resort Borgo Syrah, confermando la duplice anima che caratterizza il borgo: tradizione toscana, forte e materica, e creatività contemporanea, raffinata e audace.
La toscanità dello storico Borgo Syrah resa attuale grazie alla collezione di opere d’arte contemporanea trova il suo specchio nell’offerta di cucina dello chef Mirko Marcelli (nella foto) che porta a Creta Osteria la sua cucina concreta e innovativa fatta di ingredienti stagionali, legame con la tradizione e pensiero creativo, dalle chiare influenze italiane, nella costruzione del piatto.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).