Cosa unisce Mozart e Babbo Natale... a New York?

Avventuroso Lorenzo da Ponte: da librettista di Mozart a distillatore - passando per la tonaca da prete, amanti, mogli, figli, viaggi, miserie, celebrità - viene rievocato nella grappa natalizia di famiglia.

Nato come Emanuele Conegliano a Ceneda, oggi Vittorio Veneto, nel 1749, e morto a New York nel 1838, Lorenzo da Ponte ebbe una vita avventurosa, andando ben oltre la fama come librettista di Mozart ("Nozze di Figaro" 1786, "Don Giovanni" 1787, "Così fan tutte" 1790). I suoi genitori erano ebrei, ma il padre, Geremia Conegliano, unitosi in seconde nozze con una cattolica, si convertì e, insieme ai tre figli avuti dal primo matrimonio, fu battezzato dal vescovo Lorenzo da Ponte, da cui tutta la famiglia prese il cognome e il primogenito anche il nome e la (precaria) vocazione: entrato in seminario, nel 1773 fu ordinato prete, ma scorrettezze varie e libertinaggi fra Venezia e Treviso - dove insegnò in seminario e fu espulso - lo portarono a lasciare la tonaca e approdare a Vienna nel 1781, divenendo poeta dei teatri imperiali sotto Giuseppe II grazie all'interessamento di Antonio Salieri. Scomparso l'imperatore, cadde in disgrazia e passò a Londra (1792), ammogliandosi ed esercitando variegati mestieri. Nel 1805 migrò a New York, riciclandosi come droghiere, libraio, docente (fu il primo professore di letteratura italiana nella storia del Columbia College, oggi Columbia University), scrivendo delle avvincenti, ma poco attendibili memorie (1829-30) e fondando un teatro e pure una distilleria.

La tradizione è stata portata avanti dai discendenti veneti, Andrea, Matteo, Pietro, Pier Liberale: il primo creò la distilleria Da Ponte a Conegliano nel 1892, il secondo pubblicò il primo manuale di distillazione scientificamente documentato nel 1896. Pietro unì le famiglie Da Ponte/Fabris, instillando l’amore per l’arte e la cultura e Pier Liberale, agli inizi degli anni ’50, fu il padre della prima grappa da monovitigno ottenuta dalle vinacce di Prosecco. Ora Francesco mantiene la linea, fra eredità e innovazione, elementi che si fondono nella nuova grappa "Merry Christmas", distillata con alambicco discontinuo a bagnomaria e denominata ricordando un aneddoto di famiglia: si narra che Lorenzo, ospite a New York di Clement Clark Moore la notte di Natale del 1822, avesse intrattenuto il convivio narrando la storia del barbuto e buon vecchione, tutta europea e sconosciuta agli americani; quando Moore stampò la (poi celeberrima) poesia "T'was the night before Christmas", si ricordò dell'amico e usò come immagine quella di Da Ponte, alto, grosso e canuto. Negli USA il componimento "ufficializzò" le fattezze di Babbo Natale e diffuse una serena modalità di festeggiamento legata alla casa e alla famiglia; i versi, infatti, descrivono una vigilia domestica, con i bimbi a letto, le calze appese in attesa dei doni, l'arrivo di Santa Claus dalla barba bianca, le guance ed il naso rosso, vestito con una pelliccia. Nel testo vengono anche citati anche i nomi delle renne, per la prima volta nel numero di otto: Dasher, Dancer, Prancer, Vixen, Comet, Cupid, Donder e Blitzen.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Alessandra Moro

Alessandra Moro

di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci. Ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso.
Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione stampa & tv; già collaboratrice per Corriere Veneto e per L'Arena - nelle pagine dedicate a cultura e spettacolo e al gusto - e per riviste di settore, ricopre da anni anche incarichi di ufficio stampa, ora insieme a Emma Sofia che, nata nel 2010, è diventata la più vicina, imprescindibile assistente.
Appassionata lettrice ed appassionata cuoca, adora i formaggi (abbinati ai vini).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.