CORTINA SUMMER PARTY 2019
Appuntamento il 22 agosto a Cortina con il party tra le vette, vero must della stagione, che vede protagonista assoluta la gastronomia di montagna.
Una formula classica ma ricca di novità: Parma e Alba, Città creative Unesco per la Gastronomia, saranno protagoniste de L’angolo Stra(m)palato, uno spazio speciale curato dal giornalista e critico Marco Colognese. Si festeggia così una doppia ricorrenza, il decimo anniversario del Cortina Summer Party e il decennale del Riconoscimento delle Dolomiti come patrimonio UNESCO.
Non mancheranno poi le sorprese e le special guest, come l’emergente chef Stefano Finetti, che da vero romagnolo mostrerà come si “tira la pasta”.
Torna in grande stile il Cortina Summer Party, che festeggia il decimo anniversario con una serie di novità e incontri. Il picnic sull’erba di fronte allo scenario delle vette – erede delle memorabili feste organizzate negli anni ’60 e ’70 da Marta Marzotto e da Ascanio Palchetti – patrocinato dal Comune di Cortina e da Fondazione Cortina 2021 va in scena il 22 agosto al rifugio Socrepes.
I sapori delle Dolomiti - Il cuore dell’evento è la gastronomia di montagna. Formaggi di malga, vini, insaccati, ricette tipiche: i sapori delle Dolomiti sono in prima fila, ma trovano spazio anche altre tradizioni locali, invitate ad esprimere la loro unicità. Un approccio che contraddistingue questo must dell’estate ampezzana, un party elegante – dress code tirolese per gli ospiti - con camerieri in giacca bianca, chef di fama, prodotti del territorio, enoteche, pasticcerie, musicisti e performer. Ulteriore sigillo di qualità, la partecipazione di alcuni dei rappresentanti del Gruppo degli Chef Ambassador di Cortina 2021 e il Consorzio Tutela Prosecco Doc, partner di Fondazione Cortina 2021.
Un doppio anniversario festeggiato con Parma ed Alba - Dai tartufi ai formaggi, dagli insaccati ai vini, questi territori sono l’esempio di come il cibo possa creare sviluppo e bellezza. Per il Team di VIA Parma partecipa Enrico Bergonzi di El Vedel - Podere Cadassa, presidente dei Parma Quality Restaurant, mentre per il Team VIA di Alba è stato invitato il collega VIA Federico Gallo della stellata Locanda del Pilone.
L’Italia del gusto: gli chef e gli ospiti speciali del Cortina Summer Party - Il Cortina Summer Party è una vetrina per conoscere o riprovare i migliori chef di montagna, vivendo un tour enogastronomico delle più apprezzate strutture della conca ampezzana e degli ospiti speciali di questa decima edizione.
Sarà possibile degustare le specialità di: Maurizio Aluotto (Hotel Bellevue), Luigino Alzanello (Villa Oretta), Gianluca Beltramini (Hotel Cortina), Antonio Cennamo (Hotel Faloria), Alessandro Favrin (Rosapetra Resort), Pierluigi Orlando (Golf Club), Fabio Pompanin (Camin), Marco Pinelli (Hotel Cristallo), Graziano Prest (Tivoli), Luigi Sarsano (Hotel Savoia) e la Famiglia Dall’Ava (LP26). Per concludere in dolcezza ci saranno le proposte della pasticceria di Massimo Alverà e le ghiottonerie di Francesco Carossa e Cristian Beduschi dell’Embassy.
Oltre a questi parteciperà il ristorante Biagi, con piatti della tradizione bolognese, le golose specialità di Borgoluce, dalle colline tra Conegliano e Valdobbiadene e ancora due cuochi di grande talento: il romagnolo Simone Finetti, protagonista a Masterchef e lo chef emergente Stephan Zippl del ristorante 1908 al Parkhotel Holzner di Soprabolzano. Infine, la raffinata creatività di Riccardo De Pra del ristorante Dolada di Pieve d’Alpago.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).