CORONA DI STELLE ORO VERONELLI PER I VINI ICONA DOMÌNI VENETI
Il Seminario Permanente Luigi Veronelli ha presentato a Caravino (TO) la Guida Oro I Vini di Veronelli 2023 e, tra i 436 vini insigniti con le “Tre Stelle Oro”, massimo riconoscimento della guida, ne figurano tre della linea premium Domìnì Veneti di Cantina Valpolicella Negrar, che risulta essere l'unica cantina in Veneto a ricevere tre riconoscimenti.
L'autorevole pubblicazione ha premiato l'Amarone Villa 2015 e l'Amarone Mazzurega 2015 della Collezione Espressioni e l'Amarone Riserva Mater 2015 Collezione d'Autore. “Riconoscimenti importanti, questi, che ci riempiono d'orgoglio e che ci spronano a continuare nel nostro lavoro di ricerca dei valori identitari e originali della Valpolicella Classica, nel caso dei vini premiati le vallate di Negrar e Fumane, di cui sono il massimo emblema”, afferma Renzo Bighignoli, presidente di Cantina Valpolicella Negrar.
Dai vigneti più alti delle cinque vallate, l'essenza del territorio. A ricordare com'è nata la collezione Espressioni Domìni Veneti, uscita per la prima volta nel 2011 dopo uno studio decennale, è Daniele Accordini, dg ed enologo della cantina: “Le differenze territoriali in Valpolicella sono studiate da sempre, basti pensare a Giovanni Battista Perez che già nel Novecento, ne “La Provincia di Verona e i suoi vini”, dissertava sulla diversità dei vini di questo territorio. Da questo prezioso volumetto e dal grande vantaggio della Cantina di avere vigneti in tutte le cinque vallate della Valpolicella storica, ha preso le mosse il nostro progetto, condotto per affermare l’identità della Valpolicella e nel contempo arrivare ad un'originalità dei vini non replicabile”. Il risultato sono 5 vini Amarone: Villa (Negrar di Valpolicella), zona oggetto di scavi archeologici che hanno portato alla luce una villa di epoca romana, Castelrotto (San Pietro in Cariano), San Rocco (Marano di Valpolicella), Mazzurega (Fumane) e Monte (Sant'Ambrogio di Valpolicella).
Mater, quando l'Amarone si fa Arte. La linea Collezione d'Autore è dedicata ai vini Amarone prodotti da Cantina Valpolicella Negrar solo in annate di grande qualità nei vigneti di Jago, frazione di Negrar tra le più vocate della Valpolicella per la produzione del rosso veronese. Il carattere di eccezionalità di questo Amarone, punta di diamante della cantina, risulta anche nell'etichetta, affidata nella creazione a noti disegnatori, tra cui, in passato, Milo Manara. Dall'annata 2004, la Cantina si è affidata all'illustratore scaligero Gianni Burato, oggi scomparso, che scelse di raccontare “Mater” attraverso l'effige di una donna-vitigno radicata nella terra e le cui braccia protese verso il cielo diventano tralci ricchi di grappoli di Corvina, Corvinone e Rondinella, i vitigni dell'Amarone.
I vini premiati. L’annata 2015 in Valpolicella Classica è riconosciuta come un millesimo di grande equilibrio e longevità, con tannini molto morbidi e dolci. L’Amarone “Villa”, della linea Espressioni Domìni Veneti, ha profumi decisi, con una stuzzicante nota di ciliegia sotto spirito e pepe nero, mentre l'Amarone “Mazzurega”, della stessa linea, ha un bouquet complesso, con note evidenti di tabacco e cuoio e il sapore di spezia nera. Chiude la triade il “Mater”, Amarone Classico Riserva, Collezione d'Autore, di Domini Veneti, che ha note dolci e morbide di frutta secca, spezie e tabacco.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).