CONDÉ NAST JOHANSENS PRESENTA ALL’HOTEL BRUNELLESCHI DI FIRENZE LE ULTIME NOVITA’ E ANNUNCIA LA PRIMA GUIDA UNICA PER TUTTO IL MONDO

Presentati in Italia da Condé Nast Johansens, nella splendida cornice dello storico Hotel Brunelleschi di Firenze, i nuovi sviluppi digitali e la nuova guida 2020, che per la prima volta dal prossimo ottobre raccoglierà in un unico volume gli alberghi affiliati in tutto il mondo. Continuerà invariata la pubblicazione della guida delle “Luxury Spas”. Presenti all’incontro oltre a Charlotte Evans, Group Publishing Director con il suo team e gli esperti locali italiani, i rappresentanti di molti alberghi italiani affiliati e diversi giornalisti .

Le guide di Condé Nast Johansens sono un punto di riferimento costante e sempre aggiornato per viaggiatori esigenti alla ricerca di strutture di alto livello in tutto il mondo. Condé Nast Johansens si fa garante dell’alto standard qualitativo grazie al lavoro di una squadra di 30 Local Experts. Le guide sono pubblicate dando grande risalto a hotel, resort e spa grazie ad una grafica accattivante, foto spettacolari, testi curati e informazioni sempre aggiornate. La prima guida fu pubblicata nel 1982 e consigliava esclusivamente le strutture considerate le migliori in Gran Bretagna, ma ben presto la fama aumentò espandendo il suo raggio e divenendo sinonimo di qualità. Attualmente le guide stampate sono 3, con 550 strutture in tutto il mondo. Nel 2013 la svolta digitale con il nuovo sito web e l’aggiunta di una ulteriore guida esclusivamente digitale.

Analizzando il profilo del lettore della Guida Conde Nast Johansens emerge un viaggiatore consapevole, informato, dai gusti ben definiti e con una buona disponibilità di budget. Sono per il 63% donne, con un alto grado di digitalizzazione (il 69% accede a Condé Nast Johansens tramite il sito web, il 33% consultando la guida cartacea, l’11% usando la app; il 59% utilizza i social media tutti i giorni, con una preferenza per Facebook), hanno un reddito medio domestico di 99.527 sterline l’anno, spendono in media 6.939 sterline all’anno a testa per le vacanze (di cui due terzi per le vacanze principali e il resto per fine settimana e soggiorni brevi). La maggioranza (53%) dichiara di affidarsi al sito di Condé Nast Johansens quando deve fare una prenotazione, e una volta in albergo l’80% sfoglia poi anche la guida cartacea fornita in camera.

I lettori di Condé Nast Johansens sono frequent travelers che fanno 7 viaggi all’estero ogni anno per vacanze lunghe o brevi, o week end* (una media di 2 vacanze lunghe, 2 vacanze brevi e 3 week end).
 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.