Con le "Fattorie dei Sapori Veneti" i formaggi al naturale sono le superstar di settembre

Le Fattore dei Sapori Veneti continuano la sfida per la produzione dei "formaggi di fattoria al naturale" iniziata lo scorso anno, riprendendo l'idea del pastore-casaro e ritornando alle origini della tecnica casearia, basata sulla lavorazione del latte crudo con i suoi fermenti naturali selvaggi, ottenuto esclusivamente in allevamento di proprietà e trasformato grazie al caglio e sale all'interno della stessa azienda. Il progetto delle Fattorie raggruppa 26 imprese agroalimentari venete e 2 operatori della ristorazione, e ha l'obiettivo di valorizzare i prodotti al naturale, associarli al produttore - entità umana oltre che produttiva ed economica - e proporre prodotti di pregio complementari o alternativi alle produzioni standardizzate industriali.

In quest’ottica, le Fattorie portano le loro iniziative all’interno una serie di appuntamenti settembrini. Alla 41° Festa dell'Agricoltura di Istrana attribuiranno il titolo di casaro di fattoria dell'anno 2018 e il riconoscimento Ricotta Bontà 2018 e Formaggio Bontà 2018. I premi saranno consegnati nel corso della serata di gala venerdì 21 settembre.

Sabato 21 poi, in occasione di "EXPO Una birra per tutti" a Villorba (TV), sarà dato spazio all'altra sfida delle Fattorie, i salumi al naturale, e sarà presentato il “Panino d'autore”, preparato con la soppressa di fattoria e un pane speciale in tre colori: sarà occasione per un concorso sul migliore abbinamento tra birra e panino.

Il 29 e 30 settembre torna a villa Contarini di Piazzola del Brenta (PD) Caseus Veneti: le Fattorie dei Sapori Veneti saranno presenti con uno stand e organizzeranno un laboratorio di assaggio di formaggi e salumi prodotti dal gruppo. Giovedì 27 settembre si terrà anche il primo concorso interregionale dei formaggi di fattoria, mentre sabato 29 settembre le Fattorie festeggeranno il primo compleanno di Agros e Kaliera, i formaggi a latte crudo e fermenti naturali frutto del progetto e che rappresentano la prima sfida al naturale del gruppo.

"I consumatori veneti si stanno affezionando alle Fattorie e ai loro prodotti al naturale - riferisce Giancarlo Coghetto animatore tecnico del gruppo – e parlare in modo nuovo e autentico al consumatore è servito; dobbiamo continuare a percorrere questa strada, perché scegliere con consapevolezza prodotti, che rispettano la natura e il lavoro di chi li produce, fa bene alla salute delle persone e contribuisce al benessere sociale di tutto il territorio".

Alessandra Moro

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Alessandra Moro

Alessandra Moro

di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci. Ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso.
Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione stampa & tv; già collaboratrice per Corriere Veneto e per L'Arena - nelle pagine dedicate a cultura e spettacolo e al gusto - e per riviste di settore, ricopre da anni anche incarichi di ufficio stampa, ora insieme a Emma Sofia che, nata nel 2010, è diventata la più vicina, imprescindibile assistente.
Appassionata lettrice ed appassionata cuoca, adora i formaggi (abbinati ai vini).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.