COCI VINI&FORNELLI A VIAREGGIO
Nasce oggi COCI VINI&FORNELLI A VIAREGGIO, per proporre, attraverso lo studio e la ricerca delle antiche tradizioni, come hanno recuperato e modificato le antiche ricette, quali accorgimenti hanno ideato, quale magica cosa hanno fatto per far diventare importanti i modesti mangiari di allora.....come la schiacciata, la cecina, i tordelli fatti in casa, gli spaghetti con i nicchi (le arselline), la pasta alla trabaccolara, i salumi di gombitelli, la scarpaccia, il cacciucco, i matuffi.
COCI VINI&FORNELLI A VIAREGGIO
Apre a Viareggio un locale che racconta con il cibo antiche storie
La Versilia è affascinante, vicina alle città toscane, si snoda da Viareggio a Massa, al Cinquale, ed è caratterizzata dal periodo estivo e dal Carnevale. Invece scopriamo la Viareggio dove le antiche storie non parlano solo di folla di “bagnanti” in luglio ed agosto ma di “logali”, di tradizioni, di storia del Liberty, di antichi sapori e abitudini.
Furono quelli i tempi in cui i ricchi lucchesi fecero costruzioni di ville e giardini, di case per la servitù e stalle per i cavalli, di locali di ristorazione e di giochi. Nacquero anche le marine di ponente e di levante (frequentata dai meno abbienti quella da una parte dal Burlamacca e dai ricchi quella al di qua). Si parlava e si scriveva allora di un pollaio nel Palazzo Buonvisi dove c’era una gallina d’oro, con uova dello stesso prezioso metallo… e in tale racconto c’è tutta la ingiusta «filosofia» di quei tempi.
All’inizio del 1800 c’è Paolina Borghese Bonaparte a dare lustro ai pomeriggi di convivialità e poi Maria Luisa di Borbone che si fece tracciare un viale solo per lei per andarci con il proprio cavallo (l’attuale viale dei Tigli). Successivamente siamo a Liberty di epoca inglese, una testimonianza architettonica che possiamo ancora ammirare a Viareggio che vede la nascita del magnifico Caffè Margherita e del Bagno Balena, facendo diventare Viareggio un polo importante di questo stile.
Arriviamo così ai giorni con gli anacronismi che il consumismo ci ha portato e ci accorgiamo che dopo questa corsa attraverso i secoli è bene tornare alle origini per quanto riguarda il cibo.
Non è possibile ritrovare i piatti “antichi”, ma almeno scopriamo cosa hanno conservato i viareggini, come Leonardo Larsson Barsotti, proprietario con la mamma Lena Larsson Barsotti executive chef del Ristorante Buonamico, il più antico ristorante di Viareggio che racconta una storia di famiglia, fatta di tradizioni e amore per il pesce, che inizia nel 1901accanto alla darsena vecchia di Viareggio, piena di pilotine, di vele pronte a solcare il mare, di barche da pesca frementi di arrivare al tramonto per partire a largo, un antico locale riservato alle merende dei pescatori diventato trattoria per accogliere gli amici di quel tempo, Lorenzo Viani, Ceccardo Roccatagliata, Ungaretti, Moses Levy, Enrico Pea, Gabriele D’Annunzio......
E nasce oggi COCI VINI&FORNELLI A VIAREGGIO, per proporre, attraverso lo studio e la ricerca delle antiche tradizioni, come hanno recuperato e modificato le antiche ricette, quali accorgimenti hanno ideato, quale magica cosa hanno fatto per far diventare importanti i modesti mangiari di allora.....come la schiacciata, la cecina, i tordelli fatti in casa, gli spaghetti con i nicchi (le arselline), la pasta alla trabaccolara, i salumi di gombitelli, la scarpaccia, il cacciucco, i matuffi.
Un vino della nostra cantina
Monico Frus: Fermentazione spontanea del pinot bianco in un tino di legno e macerazione sulle bucce per 10 giorni. Fermentazione spontanea del muller thugau e della malvasia in una vasca di cemento senza macerazione sulle bucce. Fermentazione spontanea del verduzzo in damigiana di vetro senza macerazione sulle bucce. Assemblaggio e affinamento per 12 mesi in vasche di cemento.
Un vino bianco macerato dal forte carattere e originalità in cui convergono molte anime: la spalla del pinot bianco, i profumi e la nobiltà del muller thurgau, gli aromi della malvasia e la grinta del verduzzo risultandone un cocktail d’autore intenso, ricco, complesso e sfaccettato.
COCI VINI&FORNELLI
Via San Francesco 36, Viareggio, Italy
cociviareggio@gmail.com

Cristina Vannuzzi
Nata a Firenze é esperta in comunicazione, ufficio stampa e merchandising.
Collabora con importante Studio Legale per internazionalizzazione della P/M impresa italiana verso USA, Cina e Brasile.
Collaborazione – settori food and beverage, lifestyle, locali, eventi, fashion, cosmetica, interviste chef e vip person con Name Magazine, Premium Magazine, Eventi Dop, Cavolo Verde Web Magazine, Winefashioneurope magazine, Ciboevino web magazine, World Wine Passion magazine anglo/italiano, Aeroflot Magazine, testata giornalistica della linea aerea russa e per Carpe Diem Club, testata Slovena.
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento