CHIARETTO DI BARDOLINO: AUMENTO DEL 21% NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2020

Nei primi tre mesi deciso aumento del vino imbottigliato. Il Consorzio: “No al pessimismo e a misure drastiche. Sì ad azioni in grado di garantire la liquidità alle cantine”

Il dato è quasi inaspettato, in un periodo in cui sembra di essere assuefatti alle notizie di segno negativo: il Chiaretto di Bardolino ha chiuso il primo trimestre del 2020 con un balzo in avanti del 21,1% negli imbottigliamenti rispetto ai primi tre mesi del 2019, confermandosi sempre più come leader del movimento dei vini rosa italiani. Favorevole anche il trend del Bardolino, che nella classica versione in rosso ha fatto segnare un +2,6% di incremento. Complessivamente, la denominazione bardolinese evidenzia un trend di crescita del +9,7%.
“La grande distribuzione, assecondando le esigenze delle famiglie - commenta il presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino, Franco Cristoforetti - ha incrementato la domanda di vini quotidiani e accessibili, capaci di esprimere una precisa identità e una qualità molto affidabile, e noi che abbiamo spinto il Chiaretto e il Bardolino in questa direzione stiamo raccogliendo frutti anche in una fase così delicata. Abbiamo già collocato 2,6 milioni di bottiglie di Chiaretto, mezzo milione in più del primo trimestre dello scorso anno. Il Bardolino è a 3,6 milioni”.
“Anche se è prematuro fare considerazioni sull’evoluzione dello scenario - aggiunge Cristoforetti - non condividiamo le visioni pessimistiche che vorrebbero l’immediata adozione di misure emergenziali per il settore vitivinicolo. Piuttosto, a preoccuparci è la prospettiva di un turismo azzerato nell’area del Garda, che avrebbe ricadute soprattutto sulle piccole aziende agricole locali, le quali basano ampia parte della redditività sulla vendita diretta e sul collocamento presso bar e ristoranti della zona. La vera necessità è dunque quella di garantire liquidità alla filiera vinicola ora che i lavori di campagna chiedono forti spese, ed è su questo fronte che ci aspettiamo rapidi ed efficaci interventi da parte del Governo, delle pubbliche amministrazioni e del sistema bancario”.

 

Ufficio stampa:


Chiara Brunato

Michele Bertuzzo

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Studio Cru

Studio Cru è uno studio di comunicazione di Vicenza, specializzato nel settore enogastronomico.

Ci occupiamo di Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Ufficio Stampa, con una forte attenzione nei confronti del digitale.

Prima di ogni ufficio stampa. Prima di ogni attività on line. Prima di ogni evento. C’è il Cru di un’azienda. Si parte dalla terra, si scopre l’unicità di ogni cliente, si definisce un’identità. La nostra attività si sviluppa dopo questa analisi, da qui ha inizio un percorso di comunicazione che coinvolge più strumenti: social media marketing, relazioni pubbliche ed eventi, ufficio stampa. Tre momenti diversi, ugualmente necessari alla comunicazione, come un tutt’uno in cui ogni parte è dipendente dall’altra.

http://www.studiocru.com/

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.