CENTINAIA DI MONUMENTI E SITI IN TUTTO IL MONDO SI TINGERANNO DI VERDE IL 17 MARZO FESTA DI SAN PATRIZIO PATRONO D’IRLANDA

Per gli irlandesi il verde è il simbolo della madre patria, una terra così verde da essere stata ribattezzata “L’Isola di Smeraldo”. Ovunque nel mondo, un irlandese che si rispetti in quel giorno indosserà qualcosa di verde e festeggerà all’insegna del più puro divertimento. Ed è per questo che il 17 marzo tutto il mondo si illumina di verde in onore di San Patrizio, grazie anche all’iniziativa Global Greening, promossa da Turismo Irlandese.

Sono oltre trecento i siti mondiali che parteciperanno alla festosa celebrazione. In Italia, la sera di sabato 17 marzo alle ore 21, cambieranno colore il Colosseo, la Torre di Pisa, il Pozzo di San Patrizio (be’ sì, proprio lui) e la Torre del Moro a Orvieto e Piazza Mercurio a Massa.

Niamh Kinsella, Direttore Italia, ha dichiarato: "Questo è il nono anno dell'iniziativa Global Greening di Turismo Irlandese e sono lieta di veder aumentare i siti che desiderano essere coinvolti per partecipare alle celebrazioni di San Patrizio. Il successo della nostra iniziativa Global Greening è dovuto in gran parte al grande lavoro di collaborazione che svolgiamo con le Ambasciate. Desidero in particolare ringraziare l’Ambasciata d’Irlanda a Roma per il grande sostegno, le Amministrazioni di Roma, Orvieto e Massa ed uno speciale all’Opera della Primaziale Pisana che dal 2012 ci concede l’illuminazione della Torre Pendente”.

Sempre più numerose sono anche le feste di San Patrizio che si svolgeranno in tantissime città d’Italia. Tra queste segnaliamo Irlanda in Festa con eventi a Firenze, Padova, Parma, Pesaro, Trezzo, Bologna, Firenze, Nonantola, Brescia, Polcenigo (www.irlanda-in-festa.it), Roma in Piazza Mancini, ad Orvieto che in occasione del Greening, organizzerà molti eventi collaterali, a Milano con l’evento Spirit of Ireland organizzato da Spirit of Milan www.spiritdemilan.it e tantissimi altri.

Perciò, se quella sera anche voi sarete a festeggiare San Patrizio a Roma, Pisa, Orvieto o Massa, cercate il verde senza indugio. Scattate un selfie davanti al monumento illuminato di verde e condividetelo sul profilo instagram con l’hashtag #ItaliaLoveGreen e potrete vincere un week-end in Irlanda per due persone. Visitate www.irlanda.com/greening per dettagli e regolamento.

Ma non bisogna dimenticare che il centro della festa è - e non potrebbe essere altrimenti - l’isola d’Irlanda, dal nord al sud, dall’est all’ovest.

Da Dublino con l’ormai leggendario St.Patrick’s Festival, il cui tema quest’anno sarà “Home is Where the Heart Is”, alle città più importanti, come Armagh, Belfast, Galway e Cork, ai minuscoli villaggi più sperduti, ovunque si celebra questa figura storica realmente esistita, ma al quale la fede popolare ha aggiunto molti caratteri che sfumano nella leggenda.

www.irlanda.com/sanpatrizio

www.irlanda.com/greening

www.stpatricksfestival.ie

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.