CENA CON LE STELLE ALL'ASSAJE DELL'ALDROVANDI VILLA BORGHESE

Venerdì 21 febbraio2020 Lorenzo di Gravio e Luigi Lionetti insieme per una cena speciale nella splendida cornice della città eterna.

L’Assaje, ristorante stellato dell’Aldrovandi Villa Borghese, lussuoso albergo a cinque stelle situato tra il rinomato parco urbano e il quartiere residenziale dei Parioli, sarà la cornice d’eccezione della seconda edizione di “A Cena con le Stelle”.

Questa volta, ad affiancare il residente chef Lorenzo Di Gravio (nella foto) sarà Luigi Lionetti, chef di Le Monzù, ristorante dell’hotel Punta Tragara di Capri, insieme per una entusiasmante cena a quattro mani.

Un evento speciale, in occasione del quale sarà possibile degustare un menù all’insegna della mediterraneità, un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso la penisola italiana: creatività, rigore e attenzione nella scelta di materie prime d’eccellenza, che caratterizzano la cucina dello chef Di Gravio, incontreranno i piatti profumati e sapidi dello chef Luigi  Lionetti.

Ad accompagnare il menù, che gioca in maniera vincente su piatti di terra e di mare, ci saranno le migliori etichette della rinomata cantina umbra Cotarella.

La serata si aprirà con un aperitivo nell’affascinante cornice retrò dell’American Bar, in cui verrà servito agli ospiti il Cotarella metodo classico. A seguire, la cena vera e propria al ristorante Assaje.

Il Menù

Lorenzo Di Gravio - Ricciola marinata in acqua di pomodoro con caviale, avocado e mango

Luigi Lionetti - Seppia, il suo nero, Friarielli e Ceci di Controne

Lorenzo Di Gravio - Tortelli di capriolo con fagioli di Controne, cicoria, spuma di pecorino e tartufo nero

Lorenzo Di Gravio - Ventresca di tonno cotta a bassa temperatura con spinaci, millefoglie di patate e gel agli agrumi

Luigi Lionetti - Maialino Nero Casertano, Papaccella Napoletana e  Mela annurca

Luigi Lionetti - Finanziere alla Nocciola, cremoso al caffè e gelato agli agrumi

Prezzo: 150€ vini inclusi    

Lorenzo Di Gravio - Classe 1987, romano d’origine, dopo aver maturato 4 anni nell’Esercito, si avvicina alla ristorazione, scoprendo una grande predisposizione. “Il mondo della cucina mi ha sempre appassionato, grazie anche agli esperimenti di pasticceria che facevo in famiglia quando ero piccolo, con la nonna e la mamma” dichiara lo Chef. Inizia così la sua carriera, che lo vede crescere maturando esperienza in importanti ristoranti tra Roma, Capri, Milano, Zermatt e Dubrovnik, per approdare all’Assaje (1 stella Michelin) dell’Aldrovandi Villa Borghese, dove ricopre ora il ruolo di Executive Chef. L’idea di cucina del giovane talento è stata modellata dal suo “maestro”, lo Chef Andrea Migliaccio (2 stelle Michelin), con cui ha collaborato per diversi anni anche insieme allo Chef Claudio Mengoni. Creatività, tecnica e rigore - frutto dell' esperienza atipica dello Chef - si incontrano in una cucina innovativa di ispirazione tradizionale, con proposte culinarie caratterizzate dall’utilizzo di materie prime dell'eccellenza mediterranea.

Luigi Lionetti - Il percorso professionale dello Chef Luigi Lionetti, classe 1984, inizia molto presto, durante la propria infanzia quando scopre dal padre e dal nonno che gli uomini possono essere bravi in cucina, ma deve i suoi successi ad un luogo e una persona: l’Hotel Punta Tragara e lo chef Gennaro Esposito. La sua formazione, per lo più da autodidatta, come lui stesso racconta, è stata fatta sul campo con caparbietà e dedizione. La volontà ferrea di imparare il più possibile lo porta a conoscere lo Chef Gennaro Esposito nel 2010 e iniziare con lui un lungo periodo di esperienze e formazione che trasformerà in maniera definitiva la sua passione in una professione.  La cucina dello Chef Lionetti affonda le sue radici nel Mediterraneo, nei suoi sapori e gusti decisi che vogliono sempre conquistare il palato con scelte d’impatto e una tecnica precisa ma mai invasiva.

www.aldrovandi.com

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.