CASEUS – Il comparto Caseario a Piazzola sul Brenta
La 19^ edizione dell’appuntamento di rilevanza nazionale sarà inaugurata sabato 30 settembre dal Presidente Luca Zaia.
Il presidente di Regione Veneto Luca Zaia aprirà ufficialmente Caseus, l’evento sempre più internazionale che Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2023 porterà a Piazzola sul Brenta il meglio delle produzioni lattiero-casearie locali, nazionali ed europee.
Il momento inaugurale inizierà, a partire dalle 9.30, con le premiazioni del 19° Concorso Caseus Veneti (dedicato alle produzioni regionali) e del 5° Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria; seguirà successivamente il taglio del nastro inaugurale.
L’evento organizzato da Regione Veneto e Aprolav conta quest’anno 503 formaggi in gara realizzati da 125 caseifici da tutta Italia e vede la partecipazione di 5 nazioni ospitate: Bulgaria, Grecia, Polonia, Ungheria e Slovacchia. In concorso per il 19º Concorso Caseus Veneti, dedicato alle produzioni regionali, 388 formaggi (22 Belluno; 27 Padova; 165 Treviso; 18 Venezia; 119 Vicenza; 37 Verona), sono invece 115 formaggi in gara per il 5° Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria provenienti da: Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria.
Protagoniste, fin dall’istituzione della kermesse, le grandi denominazioni Dop della Regione: Grana Padano, Asiago, Casatella Trevigiana, Provolone Valpadana, Monte Veronese, Piave, Montasio e Mozzarella Stg.
Per ogni denominazione previsti numerosi appuntamenti di degustazione e confronto, 97 in tutto le degustazioni nelle due giornate e poi mostra mercato, attività solidali e un workshop internazionale dedicato agli addetti del settore. “Ogni anno Caseus si arricchisce di eventi e partecipazioni – afferma Terenzio Borga, Presidente Aprolav – e questo conferma che l’evento è orami riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Il comparto del latte è fragile, va tutelato e necessita di riflessioni che portino valore a chi produce e trasforma la materia prima, soprattutto considerata la qualità del latte italiano che non ha paragoni, per questo è fondamentale sensibilizzare i consumatori ad un consumo consapevole”.
Ad animare gli appuntamenti anche le collaborazioni con il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc e il Consorzio Asolo Prosecco che accompagneranno i cookingshow, le degustazioni di pizza e le degustazioni delle grandi produzioni DOP; preziosa la collaborazione dei cuochi contadini di Terranostra Campagna Amica, di ONAF, con un padiglione dedicato interamente all’avvicinamento al mestiere di assaggiatore, e del Consorzio Olio Garda DOP. Nel parco della Villa anche il mercato dei prodotti tipici, dei Caseifici e delle PPL (piccole produzioni locali).
Imperdibili gli appuntamenti con l’arte contemporanea del formaggio, guidata da Alberto Marcomini, e con i formaggi greci proposti in degustazione abbinati al Prosecco Doc. Rinnovata anche per la diciannovesima edizione la presenza del Friuli Venezia -Giulia, alla regione sarà dedicato uno spazio dove poter conoscere ed assaggiare le eccellenze casearie prodotte e i sapori friulani saranno, inoltre, protagonisti anche domenica 1° ottobre alle 12:30, con Frico, Polenta e spiedo, in collaborazione con Associazione Gruppo Amici de la nostra famiglia di Sterpo e Pro Loco di Sernaglia.
Rilievo anche ad Alì supermercati, partner dell’evento dal 2017, e alle cooperative Lattebusche e Latteria Soligo, realtà virtuose che nei rispettivi padiglioni incontreranno i visitatori con appuntamenti di degustazione.
In calendario per venerdì 29 settembre il 3° workshop internazionale da titolo “Alcune soluzioni tecniche di resilienza nell’allevamento delle bovine da latte”, al quale sarà possibile partecipare anche online. Ad accogliere i visitatori anche CASA VENETO, lo stand gestito da Veneto Agricoltura che vede la partecipazione dell’
Accademia del Tartufo e del Consorzio delle PPL.
Dedicata agli addetti del settore la presenza di CSQA, Bioagro e Intermizoo che porteranno a Piazzola sul Brenta la propria esperienza nel campo zootecnico e la presenza di alcuni esemplari di vacca Burlina, razza autoctona del Veneto il cui latte produce formaggi come il Bastardo e Morlacco del Grappa. Pensata, invece, anche per i più piccoli la Fattoria di Italialleva in collaborazione con l’associazione regionale allevatori.
Degna di nota, infine, l’attenzione che Caseus rivolge alla solidarietà, ad anticipare la kermesse la cena solidale che si terrà giovedì 28 settembre presso l’Agriturismo Alla Penisola di Campo San Martino (PD). Nelle 2 giornate sarà invece possibile contribuire all’iniziativa Forme di solidarietà che, ad un prezzo simbolico, seguirà la vendita di tutte le forme inviate per il concorso destinando il ricavato a tre realtà solidali: Life Inside onlus, Città della Speranza e Fondazione Lucia Guderzo, con la quale sono confermate anche le degustazioni al buio, un esperienza immersiva e singolare.
Caseus sarà quindi un vero e proprio emporio del gusto che vuole porre l’attenzione su un comparto regionale e nazionale che, non senza difficoltà, riesce a produrre eccellenze invidiate e copiate in tutto il mondo.
Scopo dell’evento, infatti, valorizzare il prodotto Made in Italy ed educare il consumatore ad una scelta consapevole.
Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.
Indirizzo mail: az20news@gmail.com
Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.
Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com.
“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo.