Cascina Clarabella abbatte le barriere linguistiche

Il 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, arrivano i menù illustrati

Clarabella conferma il suo impegno per l’inclusione e abbatte le barriere linguistiche.
L’agriturismo e il ristorante Centottanta Cantina&Cucina della cooperativa agricola sociale di Iseo sono pronti ad accogliere le famiglie con un benvenuto speciale: a partire dal mese di aprile, oltre ai menu tradizionali, gli ospiti che hanno difficoltà cognitive e di linguaggio troveranno delle tovagliette-menu illustrate.
L’iniziativa è promossa in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo che ricorre il 2 aprile e ha il patrocinio delle associazioni Autismando, Associazione Angelman, La Giostra a Colori e Brescia Buona.

Gli speciali menu in simboli sono realizzati in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), un approccio che aiuta a comunicare chi non può parlare o ha difficoltà ad esprimersi.
Una tovaglietta, dedicata agli ospiti del b&b, riporta il menu della colazione, l’altra, proposta al ristorante Centottanta, i piatti più amati dai bambini.
Pietanze e bevande sono presentate attraverso illustrazioni semplici, così i bambini e i ragazzi che non possono ordinare a voce possono scegliere e comunicare le proprie preferenze in autonomia, indicando ciò che desiderano senza l’aiuto dei genitori o degli accompagnatori.
Insieme ai piatti e alle bevande, la tovaglietta riporta in simboli anche le parole per esprimere commenti e richieste legati all’esperienza del pasto, ad esempio, “mi piace”, “non mi piace”, “ne voglio ancora”, “basta”, “grazie”, “prego”, “aiutami”.

Spiega il presidente Andrea Rossi: “Speriamo che per questi nostri ospiti e le loro famiglie trovare le tovagliette renda il pasto e il soggiorno in Clarabella un momento di massima serenità, facendoli sentire accolti e ben voluti. Clarabella ha nel dna l’accoglienza e l’inclusione delle persone fragili. In agricola e in tutto il consorzio Cascina Clarabella ci occupiamo di creare opportunità di lavoro per chi ha difficoltà psichiche. Ci sembrava

importante dare un gesto di attenzione ai bambini e ai ragazzi con autismo e a tutte le persone che non riescono ad usare il menu tradizionale”.
“Esiste una diffusa narrativa sull'autismo che lo rappresenta come un mondo a parte, distante ... i bambini della luna, i figli delle fate ... Come associazione di genitori preferiamo pensare ai nostri figli con autismo come una parte del mondo e non come un mondo a parte - dice
Paolo Zampiceni, presidente di Autismando - Sicuramente sono parte del nostro mondo familiare, ma già nel passaggio alla scuola, l'inclusione in quella che viene definita "la scuola di tutti" purtroppo è spesso problematica e quando ci si sposta su altre dimensioni sociali, dal tempo libero al lavoro e all'abitare, tutto diventa più difficile. Ci piace allora pensare all'iniziativa messa in campo da Clarabella in occasione del 2 Aprile, Giornata Mondiale di Consapevolezza sull'Autismo, come un segnale, un passaggio di quel percorso necessario per provare a costruire un ‘mondo di tutti’, di cui ciascuno, anche i nostri figli, possano sentirsi parte”.

Le tovagliette, allegre e supercolorate, oltre ad essere studiate su misura per chi ha bisogni comunicativi complessi, sono utili anche per i bambini che non sanno ancora leggere e per chi non conosce la lingua italiana.
Verranno regalate a tutti i piccoli ospiti dell’agriturismo Clarabella e del ristorante Centottanta per diffondere la conoscenza della comunicazione aumentativa anche tra chi non la usa. Chi lo desidera potrà anche scaricarle dal sito cascinaclarabella.it.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito e alle pagine Facebook e Instagram Cascina Clarabella e Centottanta Cantina&Cucina.

GIORGIO LAZZARI

Giorgio Lazzari, laureato in Economia e Commercio, decide di approfondire gli studi conseguendo anche la seconda laurea magistrale in Giurisprudenza. Inizia a scrivere per quotidiani e riviste sin da ragazzo. Con più di 20 anni di esperienza nel mondo del giornalismo, ha sempre avuto a cuore la cultura del cibo e del vino. Autore di numerose pubblicazioni, ha lavorato anche in campo istituzionale con importanti progetti dedicati alla promozione del territorio. Ogni giorno, con grande passione, va alla ricerca di nuovi talenti da scoprire, che nascono già nelle scuole alberghiere. Abbiamo la fortuna di vivere nel paese con la maggiore biodiversità al mondo, capace di regalarci prodotti e tesori unici, che vanno però apprezzati, valorizzati e rispettati.

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.