CARPINETO, AL BRUNELLO 2015 LE TRE STELLE ORO DI GUIDA VERONELLI 2021

 

A firmare il Brunello di Montalcino 2015 è Caterina Sacchet, produttrice enologa alla guida di Carpineto con Antonio Mario Zaccheo. "Le ambite tre stelle, massimo riconoscimento della Guida Veronelli, ci riempiono di gioia e soddisfazione. L’annata 2015 è una annata spettacolare a 360 gradi, ha caratterizzato vini di grandissima potenzialità grazie all’elevata concentrazione dei componenti nobili. Nel Brunello 2015 si percepisce l’ottima struttura polifenolica che genera un vino di grande longevità e tipicità territoriale. Anche Wine Spectator ci ha dato i 95 punti definendolo Vellutato ed elegante, si percepisce la ciliegia, la prugna, il tabacco, note ferrose e di terra. La struttura vibrante mantiene questo rosso pulsante attraverso un finale lungo e minerale. Mostra grande equilibrio e complessità. Magari averle tutti gli anni queste annate!", afferma entusiasta Caterina Sacchet.

Un'annata da ricordare la 2015 per il Brunello e non solo, e Carpineto Grandi Vini di Toscana guarda a Bergamo, città elettiva del grande intellettuale Luigi Veronelli, la cui Guida, caposaldo del mondo della critica enologica, è stata presentata alla Accademia Carrara del capoluogo orobico. "Bergamo: città senza uguali per le opere d’arte e per i luoghi di riposante ghiottornia”, le parole di Veronelli.

Carpineto invita così un ristorante bergamasco a pensare un abbinamento d'elezione con il Brunello 2015. E' Cristian Fagone, Chef Patron del Ristorante IMPRONTE di Bergamo, il più giovane stellato della città, che sta studiando il piatto in abbinamento e che sarà inserito nella lista del ristorante.

Una cucina, la sua, che parte da una straordinaria selezione delle materie prime, scelte rigorosamente secondo stagionalità, si muove esaltando il gioco dei contrasti e attraversa idealmente l'Italia da nord a sud con citazioni e rimandi. Lungo il percorso assume ancora più senso un abbinamento con uno dei vini più elegantemente ancorati al territorio d'origine.

 

 Un'annata da ricordare a lungo la 2015 in assoluto e per il Brunello di Montalcino Carpineto: 100% Sangiovese Grosso, tre anni in botti di rovere di Slavonia di diversa capacità, quindi sei mesi ed oltre di affinamento in bottiglia. Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi granata; il profumo è netto, fine, ampio e persistente, un leggero sentore di vaniglia amplifica i frutti rossi, la ciliegia, il lampone e in fondo la liquirizia. I frutti sono vividi. Al gusto è asciutto, fresco e preciso pur mostrando una straordinaria maturità e ricchezza. tannini sottili e morbidi, definiti. Elegante e complesso, dalla grande struttura ed energia. Persistente, destinato ad evolvere a lungo in bottiglia ed emozionare negli anni. Un Brunello dallo stile classico.

L'Appodiato di Montalcino di Carpineto, in posizione privilegiata, a 500 mt sul livello del mare, in località Rogarelli, è uno degli insediamenti più alti della denominazione e più panoramici con la vista che spazia dal centro storico di Montalcino (da cui dista 4 km) del quale s’inquadra l'intero perimetro della cinta muraria, alla Val d’Arbia, dove all’antica Cassia si unisce la via Francigena, e nelle giornate limpide fino anche a Siena. Alzando lo sguardo poi, oltre la prima linea di colline all’orizzonte verso est, si possono scorgere addirittura le colline del Chianti Classico sopra Siena.

Come dimensioni la più piccola delle 5 tenute di Carpineto e tra le più suggestive, una sorta di wine boutique con antichi casali in pietra circondati da querce secolari e tutto intorno 53 ettari di terreno di cui 10 di vigneto piantati a sangiovese grosso allevato a cordone speronato (3,5 h di Brunello, 5 di Rosso di Montalcino, il resto Sant'Antimo Rosso), a una densità di 5700 piante per ettaro, un uliveto e un fitto bosco di querce, lecci e macchia mediterranea completano questo piccolo gioiello.

Dal punto di vista geologico, l'Appodiato di Montalcino si trova sul complesso indifferenziato delle argille scagliose, costituito prevalentemente da scisti, calcari marnosi e arenarie quarzose. La leggera esposizione verso nord, in posizione panoramica e ventilata, dona ai vini di questa tenuta un microclima unico, caldo di giorno e temperato e fresco di notte, che conferisce al Brunello profumi intensi e complessi, una bella freschezza, eleganza, raffinatezza e grande longevità.

La posizione elevata dei vigneti, grande risorsa considerato il cambiamento climatico con il quale ormai conviviamo, permette infatti una maturazione prolungata, quindi una vendemmia tardiva, come si faceva in passato, e la piena maturazione delle bucce, tannini maturi ma senza perdere in acidità, spina dorsale del vino.

PUNTEGGI e RICONOSCIMENTI per il BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2015 - CARPINETO

95 punti Wine Spectator

"Vellutato ed elegante, si percepisce la ciliegia, la prugna, il tabacco, note ferrose e di terra. La struttura vibrante mantiene questo rosso pulsante attraverso un finale lungo e minerale. Mostra grande equilibrio e complessità. Ottimo dal 2023 al 2042".

94 punti Gilbert&Gaillard

"Alla vista un bellissimo rosso con riflessi mattone. Al naso regala un bouquet di frutti rossi con un pizzico di spezie e tabacco. Appaga meravigliosamente la bocca e il palato con grande armonia e uno spessore importante che evidenzia gli stessi aromi vivaci. Un grande vino ".

9.4/10 punti Hipsterwine.it, Thomas Taddeo

93 punti Vinous, Antonio Galloni

93 punti Winescritic.com, Raffaele Vecchione

"Preciso al naso con note mature di prugne rosse, fragole e foglie di mirto. Bello lo sfondo che dispensa garanzie con fiori rossi pressati e buccia di arancia. Corpo medio, tannini polimerizzati ben integrati nella matrice ed un finale armonico e ben bilanciato. Meglio dal 2022".

92 punti, Intravino, Andrea Gori

Serio e compassato, fragole in confettura e susine, sandalo e anice, sorso piacevolmente ricco.

92 punti Falstaff

91 punti Corriere del Vino, Urano Cupisti

"Sarà perché è la vendemmia dell’attesa rinascita dopo la problematica 2014, sarà per le doti innate facilmente riconoscibili di intensità, complessità ed eleganza, questo vino da subito al primo sorso ha meritato l’eccellenza. Si è fatto immediatamente apprezzare per la sua freschezza, per i tannini setosi. L’affinamento nel tempo non può che fargli bene. Eccellente".

il Golosario, Paolo Massobrio

"L'ottima Carpineto, che con il Brunello 2015 ci ha dato forse il meglio con un bicchiere ricco già al naso, rotondo e pieno."

Cronache di Gusto

Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi granata, al naso, frutti rossi, ciliegia, lampone, e note di liquirizia. Al gusto è asciutto, dotato di un’ottima freschezza, con tannini sottili e morbidi, il sorso è avvolgente e di grande eleganza.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Roberto Vitali

Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.