CANTINA GORETTI NEL CUORE VERDE D'ITALIA

La Cantina Goretti di Perugia, dedicata completamente al mondo del vino, collabora da generazioni con agenzie turistiche e tour operator personalizzando le proposte in base alle esigenze del cliente finale, all’interno della torre trecentesca, emblema della Cantina storica della famiglia Goretti, dedicata interamente all’accoglienza, e nella struttura ricettiva adiacente che si affaccia al parco aziendale.
In virtù dell’ottima posizione della cantina, situata a Pila, nelle immediate vicinanze di Perugia (7 Km), di Assisi (circa 20 Km) e di altri luoghi di notevole interesse storico-geografico dell’Umbria organizza, su richiesta, anche tour con guida turistica e driver privato, in base alle esigenze dei clienti.

Visita e degustazione guidata in cantina:
- visita della cantina con spiegazione dei processi di vinificazione, imbottigliamento e affinamento
- degustazione dei vini Goretti (generalmente seleziona 2 vini bianchi e 2 vini rossi, un vino dolce e la selezione di grappe, con un gran finale con il brandy invecchiato 20 anni) accompagnati da tipicità umbre: bruschette preparate con pane casareccio locale e olio extra vergine di oliva di produzione propria, torta al testo (prodotto tipico) con salumi e formaggi nostrani, con miele e condimento balsamico Goretti, torta al formaggio e pizze locali, ecc… come dessert tozzetti alle mandorle in abbinamento a Vin Santo sempre di propria produzione e cioccolato locale.

Le visite possono essere organizzate nell’arco dell’intera settimana (anche nel fine settimana o in orari diversi da quelli di apertura della cantina con una lieve maggiorazione), previo conferma definitiva di almeno due giorni lavorativi. http://www.vinigoretti.com/it/enoturismo/degustazioni/

La degustazione avrà luogo, a seconda delle preferenze e/o condizioni climatiche, nell’ampio parco adiacente la cantina o all’interno della “Sala Marcella”, alternativamente in uno dei saloni della torre Goretti del XIII sec.

Lezioni di Cucina con la “Nonna Marcella” - La nuova struttura della Cantina Goretti, denominata “Sala Marcella” è dotata di una cucina professionale ideale per il servizio (fino a 80 coperti), al fine di potenziare l’offerta di accoglienza, rispondendo alle attuali richieste di eventi privati, tour operator ed organizzatori di eventi, oltre che alla volontà di turisti sempre più informati che desiderano imparare a cucinare italiano ed umbro in particolare.
La “Sala Marcella” rientra in un progetto molto ampio, iniziato con il libro di ricette umbre, scritto dalla Signora Marcella in italiano e tradotto in 14 lingue (dall’italiano, all’inglese, al russo, al coreano, al cinese, ma anche al giapponese e danese, etc.), nato per promuovere al meglio le produzioni vitivinicole Goretti oltre che al prodotto tipico del territorio. https://www.vinigoretti.com/cooking-class/

Le esperienze prevedono la visita in cantina, degustazioni a tema, degustazioni verticali, lezioni di cucina (cooking class), dimostrazioni (cooking show) rivolte ad un numero consistente di turisti e a completamento del tutto, il pranzo con i prodotti preparati durante la lezione di cucina.

Tour in Elicottero - La cantina Goretti mette a disposizione l’Elisuperficie privata collocata nel parco adiacente alla Torre Goretti, denominata Eli-Goretti. È possibile prenotare Tour in elicottero nella DOC Colli Perugini, nonché servizi di eli-taxi per raggiungere tutte le principali città italiane. Per maggiori informazioni: http://www.aviatorclub.it/pilotsassociation/it/aviazione-sportiva/produttori-elicotteri-ulm

Nella foto: Giulia Goretti

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.