BRINDISI DI OTTOBRE ALL’HOTEL BRUNELLESCHI
Nel centro storico di Firenze c’è un ristorante speciale, nella torre più antica della città. Ogni sabato l’esclusivo Ristorante Santa Elisabetta dedica le sue serate alla scoperta delle migliori etichette di rinomate aziende vinicole italiane, in abbinamento a menù studiati dallo Chef Rocco De Santis.
I sabati enogastronomici e le anteprime del venerdì sono un appuntamento fisso di successo.
In ottobre i protagonisti saranno Villa Russiz e Antinori, insieme ai piatti sofisticati ideati dallo chef, rispettivamente in un menù di pesce e uno di carne.
Sabato 6 e 20 ottobre 2018, a partire dalle ore 19.30 Villa Russiz proporrà 3 etichette, in anteprima anche i venerdì precedenti. La freschezza e l’aromaticità dei calici friulani sarà valorizzata da un menù degustazione di pesce: piatti in cui il protagonista di mare viene proposto con accostamenti originali e audaci, tocchi esotici e spunti di freschezza.
Per iniziare con delle bollicine i Piccoli morsi dello Chef accompagnati da Franciacorta Brut Blanc de Blancs, Marchese Antinori - Tenuta Montenisa
Il menù degustazione:
Polpo croccante, castagne, miso e zuppetta di burrata
Bottoni ricotta e limone, vongole, ricci di mare e broccoli
Spigola, pappa al pomodoro con spuma di salsa Mugnaia
Cannoncino ai formaggi morbidi pere e bolle soft di vino rosso
In abbinamento i vini:
Collio Friulano D.O.C. 2016, Azienda Agricola Villa Russiz: 100% Tocai Friulano
Collio Ribolla Gialla D.O.C. 2016, Azienda Agricola Villa Russiz: 100% Ribolla Gialla
Collio Sauvignon De La Tour D.O.C. 2015, Azienda Agricola Villa Russiz: 100% Sauvignon Blanc
Prezzo del menù: Euro 99,00 a persona, inclusi vino, acqua minerale, caffè espresso.
Sabato 13 e 27 ottobre 2018, a partire dalle ore 19.30, etichette firmate Antinori in anteprima anche i venerdì precedenti. Calici corposi e piatti sontuosi in abbinamento, un menù di terra che include quanto di meglio offra la campagna: manzo, agnello, tartufo, uova, ma anche radici, lamponi, con qualche tocco esotico.
Per iniziare con delle bollicine i Piccoli morsi dello Chef accompagnati da Franciacorta Brut Blanc de Blancs, Marchese Antinori - Tenuta Montenisa
Il menù degustazione:
Tartare di manzo, tuorlo d’uovo, tartufo e acciughe
Raviolo cacio e pepe, lingua, cime di rapa e gel di Yuzu
Agnello con lamponi, radici e ristretto ai grani di senape
Tiramisù
In abbinamento i vini:
Villa Antinori I.G.T. 2016, Azienda Agricola Marchesi Antinori: 55% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 5% Syrah
Bolgheri Rosso “Il Bruciato” D.O.C. 2016, Azienda Agricola Marchesi Antinori, Tenuta Guado al Tasso: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Syrah
Chianti Classico Badia a Passignano D.O.C.G. 2013, Azienda Agricola Marchesi Antinori: 100% Sangiovese
Prezzo del menù: Euro 94,00 a persona, inclusi vino, acqua minerale, caffè espresso.
Hotel Brunelleschi
Via de’ Calzaiuoli – Piazza Santa Elisabetta 3 – 50122 Firenze
Tel. 055/27370 – Fax 055/219653
info@hotelbrunelleschi.it
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento