BOTTEGA PER VENEZIA: RACCOLTA FONDI NEI PROSECCO BAR DI MEZZO MONDO
Venezia, la città più bella del mondo, è un patrimonio dell’umanità con la “P maiuscola” e come tale va salvaguardata non solo da noi veneziani, veneti, italiani, ma anche da tutti i cittadini del mondo che almeno una volta nella vita l’hanno visitata o vorrebbero farlo.
Sulla base di queste considerazioni l’azienda Bottega di Bibano di Godega (TV) si ripropone di raccogliere nei propri Prosecco Bar, sparsi nel mondo (l’ultimo dei quali aperto questa settimana presso l’aeroporto di Dubai), dei fondi da destinare alla città. Al di là delle cifre si tratta di un intervento simbolico, di una sorta di dichiarazione d’intenti da parte di un’azienda veneta con profilo internazionale, visceralmente legata a Venezia da profondo affetto.
Sandro Bottega, presidente di Bottega S.p.A. dichiara. “I primi 5.000 euro che verranno raccolti nei nostri locali che evocano i bacari veneziani, abbinando il Prosecco alla gastronomia italiana, verranno destinati alla città, a patto che il comune si impegni a spenderli per il vero benessere di Venezia e che venga applicata la legge per far pagare ai turisti un ticket per entrare nel centro storico.”
Lo stesso Bottega aggiunge: “I miliardi spesi per il Mose gridano vendetta. Per oltre 30 anni hanno alimentato un sistema di corruzione spesso fine a se stesso. Si ha il dubbio che la stessa opera sia stata ideata con questa esclusiva finalità. Per problematiche analoghe a Rotterdam e sul Tamigi sono stati realizzati dei sistemi di protezione dalle acque, dove le barriere o gli ingranaggi più sensibili rimangono all’asciutto e vengono immersi nell’acqua solo in caso di emergenza, evitando in questo caso di deteriorarsi progressivamente”.
Il soldi improvvidamente sperperati nel progetto Mose, che a questo punto va in ogni caso inderogabilmente portato a termine, sarebbe stato più opportuno impiegarli per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei canali, per il monitoraggio continuo delle rive, per la salvaguardia del patrimonio storico della città. Avrebbero infine potuto alimentare un volano economico per i “veneziani coraggiosi”, intenzionati a mantenere a Venezia attività economiche non legate esclusivamente al turismo.
NELA FOTO IL PROSECCO BAR BOTTEGA ALL'AEROPORTO DI DUBAI, UNO DEI TANTI SPARSI NEL MONDO.
Roberto Vitali
Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento