ESPRESSO BOTTEGA, NUOVO LIQUORE AL CAFFE'
Il liquore al caffè ha una lunga storia che risale ai tempi dell’Unità d’Italia e incontra da sempre il gusto dei consumatori.
Espresso Bottega, nuova proposta della cantina e distilleria di Bibano di Godega (TV), trae spunto da questa lunga tradizione e grazie alla selezione accurata delle materie prime e alla loro sapiente miscelazione, si presenta raffinato ed intrigante. Si caratterizza per il persistente aroma di moka, per le delicate note fruttate di pesca e albicocca, oltreché per i lievi sentori di cioccolato. La moderata gradazione alcolica (20% vol.) lo rende un ideale dopopasto, da consumare liscio o con ghiaccio. È anche un ottimo ingrediente per la preparazione di cocktail. Può infine accompagnare dolci al caffè, pasticceria secca e può aggiungere un tocco “alcolico” al tiramisù.
Espresso Bottega viene prodotto esclusivamente con caffè arabica delle pregiate varietà Sidamo e Djmmah, coltivate nella zona montuosa dell’Etiopia. La qualità, il carattere e la personalità di questo liquore dipendono non solo dall’eccellenza delle materie prime, ma anche dalle tre diverse tipologie di tostatura impiegate e dalle tre differenti modalità di estrazione della componente aromatica: l’infusione a caldo, che permette di ottenere sentori di “moka”, l’infusione a freddo, che conferisce finezza ed esalta le caratteristiche varietali e, infine, l’infusione idro-alcolica classica, che dona al prodotto più corpo e struttura. Prima della filtrazione e dell’imbottigliamento, viene aggiunta una piccola percentuale di grappa, che regala al prodotto un’ulteriore intensità.
L’originale bottiglia dalla caratteristica forma ovale ha una capacità di 50 cl e un prezzo al pubblico di circa 13 euro.
L’azienda Bottega, guidata da Barbara, Sandro e Stefano Bottega, è al tempo stesso cantina e distilleria. Fondata nel 1977 da Aldo Bottega con la denominazione Distilleria Bottega, l'azienda ha sede a Bibano di Godega (TV),
Tra le grappe, commercializzate con i marchi Alexander e Bottega, si distinguono le pregiate selezioni di monovitigni e i distillati maturati in barrique.
La gamma dei vini Bottega comprende il Prosecco, tra cui il noto Bottega Gold, e altri spumanti di grande personalità. In due cantine a gestione diretta, in Valpolicella e a Montalcino vengono prodotti Amarone, Ripasso, Brunello di Montalcino e altri grandi rossi. Completa l’offerta Bottega la linea Creams & Liquors, che comprende una gamma articolata di liquori alla frutta e alle creme, tra cui Limoncino, Gianduia, Fiordilatte. L’azienda, che nel 2013 si è trasformata in Bottega S.p.A., distribuisce i propri prodotti in 140 Paesi nel mondo.
Roberto Vitali
Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento