BOSTON UN'INIZIATIVA ARTISTICA D'ARTE PUBBLICA IN CITTÀ

Boston, non diversamente da altre città in America, soffre di una narrativa prevalente che è economicamente, socialmente e culturalmente chiusa. Nella Greater Boston, l'arte sta diventando sempre più guidata dalla comunità attraverso gruppi come il BOSTON PUBLIC ART TRIENNIAL e CAMBRIDGE ARTS, e attraverso iniziative come "Un-monument | Re-monument | De-Monument" che collocherà oltre 30 opere d'arte temporanee in tutta la città.        

La missione di Boston Public Art Triennal - ogni tre anni - è amplificare le voci degli artisti locali per scoprire la storia delle loro città e creare uno spazio inclusivo per tutti. E' la prima e unica organizzazione di arte pubblica della città dedicata a sostenere artisti e comunità con arte pubblica audace, contemporanea. Esperienze artistiche che aprono le menti, le conversazioni e gli spazi in tutta Boston, con il risultato di una città più aperta, equa e vibrante. "L'arte pubblica è una conversazione; è un messaggio. Dice alla gente cosa pensare o sentire e che cosa dovrebbero ricordare", afferma Jasper Sanchez, assistente curatore della Triennale dell'arte pubblica di Boston. "Cambia la nostra percezione di uno spazio pubblico e mostra la nostra identità." Sanchez cita la statua di Boston, The Embrace, che è stata inaugurata nel gennaio 2023, come esempio di nuova forma di arte pubblica.    

Un altro esempio di arte pubblica innovativa a Boston sono due nuove sculture poste all'entrata principale del Museum of Fine Arts dell'artista di fama internazionale Alan Michelson, membro mohawk del gruppo Six Nations of the Grand River. Le sculture offrono un ritratto contemporaneo e autentico di ciò che significa essere indiani nativi in America. L'artista ha scelto di evidenziare due ambasciatori culturali locali contemporanei: Julia Marden appartenente alla tribù Aquinnah Wampanoag e Andre StrongBearHeart Gaines, Jr. discendente Nipmuc. Entrambe le sculture saranno in mostra per un anno.  

L’ MFA ha commissionato a Michelson questo progetto e l'ha prodotto in collaborazione con il Boston Public Art Triennial. Contrariamente al cavaliere delle pianure "Appeal to the Great Spirit" - scultura equestre in bronzo dell'artista americano Cyrus Dallin che ha occupato il centro della piazza di ingresso del museo dal 1912 - l'installazione di Michelson, fusa in bronzo e dorata in platino, è una sorta di risposta a questo appello. Si chiama The Knowledge Keepers: sono soggetti viventi, importanti per le loro comunità, modellando non solo i loro corpi, sono anche dei modelli per il ruolo che rivestono.  

Dal 22 maggio al 31 ottobre 2025 la Boston Public Art Triennial presenterà 15 incantevoli opere sparse per la città. Ogni artista visionario locale, nazionale e internazionale produrrà sculture, mostre interattive o attività basate sulla performance e condotte dalla comunità con un'enfasi sui quartieri di East Boston, Roxbury, Dorchester e Mattapan, garantendo una rappresentanza e un accesso equo.

Le opere commissionate della Triennale 2025 saranno affiancate da ulteriori esperienze di arte pubblica in tutta la città.  Il tema della Triennale 2025 è The Exchange. Celebrando il potere dell'arte nel costruire ponti, The Exchange è un'esposizione interdisciplinare guidata da artisti e supportata da esperti di opere d'arte e programmazioni immersive, create in modo dinamico in un dialogo con le sedi ospitanti e a loro vantaggio. Le opere curate affrontano questioni difficili in modi nuovi e ispirati, promuovendo la collaborazione e rafforzando la resilienza della comunità. Lo scambio è stato sviluppato dal direttore artistico della Triennale, Pedro Alonzo un curatore indipendente noto per le mostre che si muovono oltre gli spazi tradizionali dei musei e Tess Lukey, un membro della tribù Wampanoag di Gay Head Aquinnah, MassArt Alum '16, praticante ceramista, e curatore associato di arte nativa americana presso i fiduciari delle riserve indiane, e un gruppo consultivo.  

Le iniziative governative e non profit promuovono l'uso dello spazio pubblico per l'arte che riflette comunità diverse. L'arte pubblica si è espansa oltre la sua definizione tipica, utilizzando voci locali per creare pezzi che sono più rappresentativi delle comunità in cui si trovano.

Nella foto: The Knowledge Keepers - Photo credit: MFA Boston

 www.meetboston.com

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.