BORGO SAN FELICE RESORT CHIUDE LA STAGIONE 2024 CON UN ANNO DA RECORD

Borgo San Felice Resort, albergo diffuso cinque stelle a Castelnuovo Berardenga (Si) – parte del Gruppo Allianz - e struttura di ospitalità di spicco tra i Relais & Châteaux italiani, chiude una stagione di successi registrando un’affluenza record di presenze e visitatori, in crescita del 16% rispetto al 2023. Interessante la provenienza geografica degli ospiti: quello degli USA rimane il mercato più importante (56%), in crescita anche i mercati brasiliano, messicano e canadese, oltre ad alcune realtà europee. Per la prima volta, si sono registrate presenze dalla Cina, paese sempre più attratto dalla destinazione, quale perfetta sintesi dello spirito autenticamente toscano, che si esprime nell’accoglienza, nel paesaggio e nell’offerta gastronomica.  

Nel corso del 2024, Borgo San Felice Resort ha confermato e ottenuto nuovi prestigiosi riconoscimenti: il Ristorante Poggio Rosso, sotto la guida dell’Executive Chef Juan Quintero, mantiene la Stella Michelin ricevuta nel 2020 e la Stella Verde Michelin ricevuta nel 2022, consolidando il suo impegno a garantire una proposta gastronomica di alto livello e allo stesso tempo sostenibile. La Dimora, inoltre, è stata insignita con due Chiavi Michelin che ne confermano l’eccellenza nel mondo dell’hotellerie. Tra le iniziative più significative avviate nell’anno, ricordiamo il concerto di musica classica nell’antica Pieve, la raccolta delle olive e la vendemmia - due esperienze autentiche che hanno coinvolto direttamente gli ospiti - e la ristrutturazione del Forno storico del Villaggio. Quest'ultimo rappresenta il cuore di un progetto di recupero architettonico e culturale, volto a rinnovare e tramandare la memoria e l'identità del Borgo. Anticipazioni per la stagione 2025 - Con l’apertura della stagione 2025 fissata al 10 aprile, Borgo San Felice Resort si prepara a celebrare il benessere e le tradizioni toscane con una proposta rinnovata e arricchita.

La Botanic Spa, con la sua linea esclusiva di trattamenti firmati Codage, offrirà un’esperienza di rigenerazione unica, in profonda armonia con la natura del Chianti. Esperti del territorio guideranno visite esclusive alla scoperta dei luoghi patrimonio dell’UNESCO, offrendo un’immersione unica nella storia e nella bellezza del paesaggio. Nei mesi di luglio e agosto, gli ospiti potranno vivere una delle esperienze più emozionanti della regione: il Palio di Siena. Avranno l'opportunità di assistere all’evento da una location esclusiva in Piazza del Campo, godendo di una prospettiva privilegiata su una delle tradizioni più affascinanti d’Italia.

Eventi dedicati alla Pasqua e all’estate animeranno ulteriormente la stagione, con concerti curati in collaborazione con l’Accademia Chigiana, una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane, che dal 1932 forma talenti di fama internazionale. Il ristorante stellato Poggio Rosso sarà al centro di nuovi progetti volti a rafforzare identità ed eccellenza.

Maggiori informazioni contattando la Dimora al numero 0577/3964 o via e-mail all’indirizzo: reservations@borgosanfelice.com.  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.