BOLZANO CELEBRA L’AMORE PER LA LETTURA CON UN NATALE DI LIBRI
Anche quest’anno l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano propone un programma ricco e variegato per l‘evento “Un Natale di Libri”, che vede protagonisti autori e racconti di ogni genere. Un’opportunità unica per trovare idee regalo da mettere sotto l’albero, offrendo ai lettori un viaggio nella fantasia. La domanda tipica di questo periodo è: “cosa regalo per Natale?”.
La risposta giusta è sempre “un libro”. Per questo motivo l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, in collaborazione con l’associazione culturale Il Telaio di Brunico, ha ideato una nuova edizione di “Un Natale di Libri”. La manifestazione porta a Bolzano una rassegna di autori locali e nazionali che presentano le loro ultime opere in eventi gratuiti e per la cittadinanza.
Ogni incontro è moderato da figure di spicco del panorama locale culturale con l’obiettivo di creare momenti di approfondimento e di grande interesse per la cittadinanza e non solo. I temi spaziano dalla storia alla contemporaneità, fino alla nascita del femminismo medievale (La Nascita del Femminismo Medievale di Chiara Mercuri, 14 dicembre), con eventi che toccano anche l’Ucraina, il calcio e il fantasy. Tra i numerosi appuntamenti, tutti alle ore 18:00 presso il foyer dell’Azienda di Soggiorno e Turismo, spiccano l’incontro con Stefano Bizzotto (12 dicembre), che racconterà “La storia del mondo in dodici partite di calcio”, e la presentazione di “Fethanel, l’approdo perduto”, un mix tra storico e fantasy dell’ex sindaco di Vadena Alessandro Beati (4 dicembre), organizzato in collaborazione con l’Associazione Scrittori Bolzano.
Il 5 dicembre, invece, sarà ospitato l’unico evento fuori sede, nella sala di rappresentanza del Comune di Bolzano: Federica Manzon presenterà il suo romanzo “Alma“, in collaborazione con la Nuova Libreria Cappelli. Il 13 dicembre, infine, Alessandro Masi parlerà del suo libro “Vita Maledetta di Benvenuto Cellini” in un evento patrocinato dalla Società Dante Alighieri.
“La lettura è un pilastro della cultura, e vogliamo sottolinearlo ogni Natale con un gesto concreto - dichiara Roland Buratti, presidente dell’Azienda di Soggiorno e Turismo - questa rassegna non è solo un’integrazione al programma del Mercatino di Natale, ma un momento atteso e amato dai bolzanini. In una città dove i libri fanno ancora parte della vita quotidiana, siamo felici di offrire un’ampia scelta di autori per aiutare tutti a trovare il regalo perfetto da mettere sotto l’albero.”
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).