BERLUCCHI A IDENTITA' GOLOSE: TRE ABBINAMENTI D'ECCELLENZA CON '61 NATURE MILLESIMATO
Parte domani Identità Golose (Mi.Co. Fieramilanocity, 23/25 marzo), il grande congresso di alta cucina, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione, dove Berlucchi attenderà gli ospiti nella sua lounge total black.
Oltre all’assaggio continuato dei Franciacorta Berlucchi ’61 Brut, ’61 Satèn e ’61 Rosé, l’elegante lounge Berlucchi si trasformerà ogni giorno dalle 12,00 alle 13,30 in un’oasi del gusto, dove sperimentare abbinamenti curiosi e appaganti a ’61 Nature 2011.
Il Franciacorta premiato “bollicine dell’anno” da Gambero Rosso e acclamato dalla critica internazionale è un millesimato non dosato, affinato oltre 5 anni sui lieviti, che unisce la “croccantezza” dello Chardonnay alla mineralità del Pinot Nero.
La personalità volitiva di Nature sarà valorizzata sabato 23 marzo dall’incontro con i delizosi salumi di Spigaroli: la sua Spalla cruda di Antiche Razze e il pregiatissimo Culatello Oro stagionato oltre 24 mesi. Si continua domenica 24, quando Nature 2011 sarà servito con il meraviglioso salmone selvaggio affumicato di Alaska SeaFood e si chiuderà poi in bellezza lunedì 25 con l’abbinamento ad una fragrante creazione di Gennaro Battiloro: una pizza con impasto lievitato 72 ore e condita con crema di cipolle rosse agrodolce, mousse di ceci della garfagnana, alga wakame soffiata, scarola riccia a crudo e olio evo.
Tre accostamenti inusuali e impegnativi, che ’61 Nature 2011 dimostrerà di sostenere con grinta ed eleganza. Franciacorta dall’innato equilibrio, la sua struttura e la lunga persistenza lo rendono l’abbinamento perfetto a piatti audaci, in grado di esaltarne la complessità gustativa.
Guido Berlucchi & C.
Con 550 ettari di vigneto in conversione biologica, la Guido Berlucchi a Borgonato di Corte Franca, Brescia, è pioniera nella produzione del Franciacorta.
Guidata da Franco Ziliani e dai figli Arturo, Paolo e Cristina, l’azienda coltiva da oltre mezzo secolo un sogno diventato realtà nel 1961, quando Ziliani, enologo, con Guido Berlucchi e Giorgio Lanciani creò il primo metodo classico della Franciacorta. Quel vino contribuì a modificare le sorti del territorio, dando vita a una DOCG che rappresenta oggi un fenomeno enologico internazionale. L’azienda continua la sua opera pionieristica nel vigneto, con la conversione totale ai dettami del biologico, e in cantina, dove accoglie, oltre all’affascinante porzione scavata nel XVII Secolo, l’impianto di spremitura qualitativa più efficiente nel mondo del metodo classico. La Guido Berlucchi produce 3 linee di Franciacorta: Palazzo Lana Riserva, Berlucchi ’61 e Cuvée Imperiale. Alla società fanno capo i marchi Antica Fratta, a Monticelli Brusati, Brescia, e Tenuta Caccia al Piano, a Bolgheri, Livorno.
Roberto Vitali
Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento