ARIA DI SAN DANIELE 2018

Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele rinnova l’appuntamento con Aria di Festa, la storica manifestazione dedicata all’eccellenza friulana, che si terrà dal 22 al 25giugno2018 a San Daniele del Friuli (UD), realizzata in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismo FVG, il Comune di San Daniele del Friuli e Pro San Daniele.

Madrina della 34^ edizione della kermesse Diletta Leotta, nota conduttrice televisiva, che si cimenterà nel classico taglio della prima fetta, che da sempre rappresenta il momento più atteso della cerimonia di apertura.

Dopo l’inaugurazione di venerdì 22 giugno, alle ore 19:00, in piazza Duomo a San Daniele del Friuli, Aria di Festa proseguirà nel piccolo centro in provincia di Udine durante tutto il weekend con un ricco calendario di eventi culturali, lezioni di cucina, degustazioni e attività per conoscere il territorio.

Nei quattro giorni di kermesse, i ristoranti, i locali e i prosciuttifici aperti ai visitatori trasformeranno la cittadina friulana in un percorso enogastronomico alla scoperta del Prosciutto di San Daniele DOP, con l’intento di far vivere in prima persona il profondo legame tra questa eccellenza italiana e il territorio in cui viene prodotta, e offrire un’esperienza sensoriale unica e a 360 gradi.

In programma come di consueto corsi con maestri di cucina che illustreranno come utilizzare il Prosciutto di San Daniele per realizzare piatti raffinati e ricchi di gusto. Quest’anno, inoltre, due ospiti speciali si esibiranno in imperdibili cooking show, sabato 23 e domenica 24 giugno: Erica Liverani e Lorenzo De Guio, rispettivamente vincitrice e 3° classificato della quinta edizione di MasterChef Italia, proporranno delle ricette sfiziose e creative rese uniche dalla dolcezza e raffinatezza del San Daniele DOP.

Ad anticipare la celebre manifestazione friulana, dopo il grande successo della scorsa edizione che ha coinvolto dieci città italiane per oltre 60 eventi, torna anche quest’anno “Aria di San Daniele”, la versione itinerante della storica manifestazione, che da maggio a dicembre porterà l’eccellenza e la convivialità del Prosciutto di San Daniele DOP in selezionati locali delle principali città e più frequentate località turistiche estive e invernali della penisola, con un calendario di oltre 50 appuntamenti.

Prima tappa del tour, iniziato, è la cosmopolita Milano con 14 appuntamenti. Nel corso delle serate-evento, il Consorzio offrirà agli amanti dell’aperitivo la possibilità di degustare e assaporare l’inimitabile delicatezza del San Daniele, affettato al momento, con taglio a mano o sottilissimo con taglio a macchina. Un oste, inoltre, racconterà al pubblico le caratteristiche di un prodotto quale il Prosciutto di San Daniele Dop, simbolo del Made in Italy in tutto il mondo.

Dopo la tappa di Milano, il tour proseguirà a giugno Verona, a luglio a Firenze e Jesolo, Gallipoli ad agosto, Torino a settembre, Bari a ottobre per poi concludersi nel mese di dicembre a Napoli, Corvara e Cortina.


Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.