AREZZO OSPITA LA MOSTRA IL GUSTO DEL QUOTIDIANO L’EREDITÀ MONASTICA LAVORO E INNOVAZIONE

Il Loggiato di San Donato, lo spazio espositivo che collega il Palazzo vescovile di Arezzo con la Cattedrale, ospita fino al 9 febbraio la mostra “Il gusto del quotidiano. L’eredità monastica: lavoro e innovazione”. La mostra itinerante, composta da pannelli e video, era stata presentata per la prima volta al Meeting di Rimini del 2023.

Promossa da Cdo Agroalimentare, è stata portata in città dalla diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e dall’Istituto diocesano di sostentamento del clero, guidato dal presidente Mauro Conticini.  

L’esposizione è un viaggio che rilegge la crisi odierna a partire da un’altra grande crisi, quella conseguente alla caduta dell’Impero Romano, ruota attorno a una domanda: è possibile vivere il lavoro all’altezza dei propri desideri? Da cosa può ripartire la creatività e la positività dell’uomo nell’affrontare la realtà in un contesto di incertezza generalizzata?  

Parte da qui il percorso espositivo che da san Benedetto arriva ai giorni nostri, un viaggio nella bellezza del lavoro e della vita. I monasteri benedettini sono stati infatti nei secoli architrave dell'Europa e fonte di innovazione, fondando una tradizione millenaria di equilibrio tra umanità, natura e fede. Una tradizione dove il lavoro è inteso come un’espressione di sé, ricerca di felicità e manifesta l’importanza di una tensione ideale dietro ogni attività. Cooperazione e armonia sono alla base del progresso e l’innovazione risulta radicata nella tradizione attraverso una relazione profonda con il territorio e l'ambiente.

Crescono in questo humus storie di grande visione imprenditoriale, dalla sartoria alle confetture, passando per il Grana Padano, nato oltre mille anni fa dalla saggezza dei monaci per conservare il latte nei momenti di abbondanza. Provengono da qui grandi innovazioni in ambito sociale e politico, in quanto i monasteri benedettini fungevano da centri amministrativi e di controllo del territorio durante l'Impero Carolingio.  I monasteri benedettini inoltre, elaborarono un modello di vita comunitaria basato sulla Regola di San Benedetto, che bilanciava preghiera e lavoro manuale.

Questo approccio è sintetizzato nel motto “ora et labora”, che unisce la dimensione spirituale a quella materiale in un equilibrio che caratterizza la vita monastica ed è applicabile ancora oggi nella vita quotidiana contemporanea anche dei laici.  

Da qui l’invito a riscopri il gusto del quotidiano nel lavoro e nella vita di ciascuno celebrando il valore di ogni giorno. Ancora oggi è possibile bilanciare lavoro e vita spirituale, coltivare una tensione ideale dietro ogni attività, cercare la propria vocazione per realizzarsi pienamente, promuovere la cooperazione e l'armonia nelle comunità e nei luoghi di lavoro, rispettare e valorizzare il territorio e l'ambiente.  

Esiste inoltre una forte analogia tra i monasteri, che gestivano vasti patrimoni fondiari con criteri di corretta gestione economica e gli odierni Istituti diocesani di sostentamento del clero (Idsc), che hanno lo scopo di gestire il patrimonio ecclesiastico per sostenere la Chiesa nella sua globalità. Questo vale sia nella ricerca dell’autosufficienza economica, nel fecondo rapporto con il territorio e con le comunità locali, che nell’equilibrio tra innovazione e tradizione.  

La mostra è visitabile dalle 10 alle 13.30 e dalle 14 alle 17. Fino  al 6 gennaio dalle 10 alle 13.30 e dalle 14 alle 18. Dal 7 gennaio al 9 febbraio dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 14 alle 17. Ingresso libero.  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.