AREZZO CITTÀ DEL NATALE 2018

Un vero e proprio “Christmas village” dominato dalla ruota panoramica nella parte più alta della città con un’area dove protagonista è il ghiaccio, e ancora la casa di babbo natale e ancora un planetario per osservare le stelle, mercatini, attrazioni luminose, spettacoli per grandi e piccini: si prepara davvero ad essere straordinaria l’edizione 2018 di Arezzo Città del Natale, l’atteso calendario di eventi voluto dalla Fondazione Arezzo Intour e realizzato con il Comune di Arezzo che, dal 17 novembre al 26 dicembre, vestirà di magia il meraviglioso centro storico della città toscana.

Giunta al suo quarto anno di vita la manifestazione, che ha richiamato più di un milione e mezzo di visitatori nelle precedenti edizioni, cresce e diventa più grande valorizzando nuovi spazi come il “Prato”, l’area verde che domina Arezzo dove, tra le altre attrattive, sarà collocata una grande ruota panoramica che permetterà ad aretini e ospiti di ammirare la città da un punto di vista inedito, esclusivo, capace di regalare allo sguardo una visione mozzafiato.

Qui troverà spazio anche un suggestivo “Christmas village” con un’ampia area dedicata alle attrazioni legate al “ghiaccio” che regalerà brividi di divertimento a grandi e piccini così come il villaggio Lego che offrirà un viaggio imperdibile nel mondo magico e incantato dei famosi mattoncini con 400 metri quadrati di esposizione, una mostra e laboratori pick&build. Infine le proiezioni di luci "Big Lights" e il video-mapping di Natale in piazza Grande, con due appuntamenti giornalieri il sabato e la domenica (alle ore 17 e 17.45).

Tornano poi gli appuntamenti che hanno reso unico il Natale di Arezzo: Piazza Grande si offrirà come meraviglioso scenario al Mercato Tirolese con il suo singolare allestimento realizzato da Confcommercio in collaborazione con la Fondazione Arezzo Intour e il Comune di Arezzo, fatto di caratteristiche baite, ricche di prodotti tipici del Tirolo.

Nel Palazzo di Fraternita invece, tra affreschi di Teofilo Torri e dipinti del 1300 si rinnova l’appuntamento con la Casa di Babbo Natale che proporrà animazioni e laboratori per i più piccini.

Ma non mancheranno attrazioni luminose, mercatini, allestimenti a tema, giochi, concerti e spettacoli che regaleranno atmosfere uniche e imperdibili fondendosi a meraviglia con il patrimonio artistico e culturale che la città offre.

Arezzo Città del Natale è un progetto ideato e voluto dalla Fondazione Arezzo Intour, realizzato con il Comune di Arezzo e con la collaborazione di molte associazioni culturali e di categoria, aziende locali e artisti.

www.arezzocittadelnatale.it Facebook: Arezzo città del Natale

Instagram: arezzo_citta_del_natale

Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.