ARABBA ESTATE IN MOVIMENTO

Gioiello delle Dolomiti, Arabba (in lingua ladina “Rèba”) è tra i paesi più caratteristici dell’arco alpino, a 1602 metri di altezza nella valle di Fodom.
Stretta nell’abbraccio delle imponenti vette del Gruppo del Sella, ai piedi del Passo Pordoi e del Passo Campolongo e verso sud della Marmolada, Arabba è “the place to be”: d’estate un paradiso dell’outdoor dove è possibile godere dell’aria pulita e degli ampi spazi per escursioni guidate, passeggiate nella natura, sui prati e sulle vie ferrate, arrampicate su roccia e piacevoli tour in bicicletta; d’inverno un Eldorado per sciatori e snowboarder (Arabba fa parte del comprensorio sciistico del Dolomiti SuperSki) che possono divertirsi su chilometri di piste lunghe e tecniche, perfettamente battute, cimentarsi in due tra i più famosi e spettacolari itinerari sugli sci di tutte le Alpi, lo skitour della Grande Guerra e il Sellaronda (il celebre “giro dei 4 passi” sci-ai-piedi) oppure con pochissimi impianti raggiungere il punto più alto delle Dolomiti (la Marmolada, 3.343 mt).

In estate escursioni, bike, vie ferrate, trekking di ogni tipo…nel paradiso dell’outdoor è impossibile annoiarsi.Ma c’è spazio anche per visite storico-culturali,  come quella al castello più alto d’Italia, Andraz, uno dei simboli di maggior interesse dell’arco alpino e sicuramente landmark indiscusso della valle di Fodom.

Costruito nel 1027 fu sede amministrativa e militare e raggiunse il massimo splendore sotto la guida dei principi-vescovi di Bressanone (tra i quali Nicolò Cusano fu senz’altro l’ospite più illustre). Sorge su un grande sperone roccioso trasportato a valle durante l’ultima glaciazione ed è per questo riconosciuto come il castello più alto d’Italia (nonché il più antico delle Dolomiti). Durante il conflitto del 1915-18 venne bombardato dagli austriaci e fu teatro di uno dei fronti di combattimento più cruenti di tutta la Prima Guerra Mondiale. Oggi la sacralità del luogo, la concorrenza di più culture, la bellezza del paesaggio e la straordinaria conservazione dell’ambiente naturale ne fanno uno dei luoghi più affascinanti dell’area alpina orientale: una sintesi di ciò che ha portato al riconoscimento dell’UNESCO delle Dolomiti quale Patrimonio dell’Umanità. Una visita alle sue stanze, alle gallerie, ai cortili e al Museo è senza dubbio emozionante e restituisce quell’aria di storia e di mistero per cui la rocca è tanto apprezzata. Aperto da giugno ad ottobre vale davvero una visita.


L’offerta gastronomica di Arabba prevede un’ampia scelta di locali tipici dove poter gustare le specialità della cucina ladina, oltre a strutture ricettive di prim'ordine per soddisfare ogni tipo di esigenza.

www.arabba.it

 

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.