AMSTERDAM NON È SOLO LA CAPITALE DEI PAESI BASSI MA ANCHE QUELLA DEL SECOLO D’ORO NEL 1600
Edifici che si affacciano sui canali, musei pieni di tesori inestimabili, questa è l’essenza della città. Il Diciassettesimo secolo vide Amsterdam emergere come uno dei centri economici e commerciali più prosperosi del mondo. Con il fiorente commercio arrivò anche un maggiore benessere, e di conseguenza fiorirono le arti e le scienze. Amsterdam diventò in breve tempo un vibrante centro di cultura che ancora oggi non ha perso questo fascino. Molti dei risultati di questa fiorente rivoluzione artistica sono proprio i dipinti dei maestri olandesi: la bellezza e la profondità dei ritratti di scene di vita e di persone ammirati ancora oggi.
Rijksmuseum, Amsterdam
“Tutti i Rembrandt”, dal 15 febbraio al 10 giugno 2019
“Rembrandt-Velázquez” dall’11 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020
350 anni dopo la sua morte il Rijksmuseum di Amsterdam celebra Rembrandt con grandi mostre; si potrà visitare la più grande collezione di dipinti del pittore in una sola mostra e scoprire perché Rembrandt è ancora oggi uno dei più grandi artisti al mondo durante l’anno tematico Rembrandt e il Secolo d’oro.
Durante la prima metà dell’anno il Rijksmuseum inizia in grande stile con la mostra “Tutti i Rembrandt”, dal 15 febbraio al 10 giugno 2019. Per la prima volta in assoluto il museo mostra contemporaneamente e in una sola mostra tutte le opere di Rembrandt presenti nella sua collezione. Ben 22 dipinti, 60 disegni e 300 stampe da ammirare. Il Rijksmuseum ha la più grande e importante collezione di Rembrandt al mondo. Per questo motivo la mostra “Tutti i Rembrandt” è un’occasione unica per ammirare al contempo i suoi autoritratti intimi, le grandiose scene e straordinari schizzi e per scoprire perché ancora oggi Rembrandt è uno dei maggiori artisti al mondo.
Nell’autunno 2019, dall’11 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020 si avrà la possibilità di ammirare le grandi opere dei maestri olandesi e spagnoli del Secolo d’oro durante la mostra “Rembrandt-Velázquez”. Grazie ad una collaborazione unica con il Museo del Prado di Madrid, si potranno vedere per la prima volta dipinti di maestri spagnoli come Velázquez, Murillo e Ribera al fianco dei maestri olandesi Rembrandt, Vermeer e Hals e comprendere le differenze di pensiero tra Spagna e Olanda in ambito di religione, bellezza ed emozioni. Un vero must per gli amanti dell’arte del Secolo d’oro!
www.rijksmuseum.nl
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).