AMÀRE BEACH HOTEL IBIZA APRE PER L’ESTATE 2019
Apre in luglio Amàre Beach Ibiza, hotel adult-only che diventerà una delle location più glamour dell’isola portando lo spirito di Amàre Hotels a Ibiza
Una nuova apertura riscalderà l’estate di Ibiza: apre infatti Amàre Beach Hotel Ibiza. Situato a soli 4 chilometri da San Antonio Bay, l’hotel promette di diventare una delle nuove aperture più chic e stylish della destinazione. Il nuovo hotel segue il successo del brand a Marbella, nel concetto delle vacanze adult-only di Amàre, un hotel dedicato a coppie o amici in cerca di tranquillità, relax e divertimento.
Il mare è il vero protagonista della struttura: tutte le camere godono infatti di una stupenda vista sulle acque turchesi che circondano l’isola di Ibiza. La presenza del mare viene combinata, in una sinergia tra interni ed esterni, con elementi naturali che richiamano l’architettura dell’isola: il color sabbia dei pavimenti dona una sensazione di continuità tra interno ed esterno, mentre le grandi finestre permettono alla luce naturale di invadere gli ambienti. Il design è un mix intrigante di stili moderni che accompagna gli ospiti in un’esperienza immersiva completa: relax, bellezza, gastronomia, divertimento e lusso, tutto questo è il nuovo Amàre Beach Hotel Ibiza.
Sofisticato ed elegante, l’hotel offrirà ai propri ospiti party in piscina, Dj set al tramonto unitamente ad eventi gastronomici e mondani, diventando il luogo perfetto dove sperimentare le due anime di Ibiza: divertimento e relax. Una infinity pool con cocktail bar sul tetto della struttura, due piscine esterne, due ristoranti e un beach club scandiscono i momenti più belli della giornata ideale ad Ibiza.
Il cuore pulsante della struttura sarà il Belvue Rooftop, con bar, ristorante, una infinity pool che si fonde col cielo e le acque del mare, e una vista impagabile sui tramonti più suggestivi di Ibiza che l’hotel celebrerà con il Sunset Ritual, un’esperienza magica, fatta di musica e luci per accompagnare il sole che scompare all’orizzonte, fino all’accensione di un fuoco che darà il via alla notte magica dell’isola.
I palati raffinati saranno soddisfatti dalla creatività dello chef stellato argentino Mauricio Giovanini, che porterà nel roof-top restaurant Hayaca la fusione di profumi e sapori dell’america latina, o dal gusto mediterraneo di Mare Nostrum, dove, in un ambiente caratterizzato dai colori della sabbia, del mare e del cielo azzurro, sarà possibile gustare prodotti freschi espressamente preparati nelle diverse show-cooking station poste al centro della sala. E per chi non vuole rinunciare al mare, Amàre Lounge e Beach Club propongono un’ampia selezione di piatti da un menu fresco e leggero da gustare con una splendida vista sul mare. E per finire, colazione in terrazza al Mare Nostrum o fino a tardi all’Amàre Lounge o ancora, al calar della sera, un cocktail dal sapore fresco e fruttato creato dalla personalità di un vero guru del mixology: Diego Cabrera, già nominato “Barman of the Year”, con le sue creazioni dalle più innovative alle più classiche o dimenticate, un must per chi soggiorna sull’Isola Bianca. È firmata da lui la nuova carta dei cocktail che include signature cocktail come l’Orange Blossom, con cachaca, passion fruit, acqua di fiori d’arancia, zucchero, limone e soda lime; oppure il Tonico Sprenger, con gin infuso al cardamomo, cetriolo, cannella, limone e ginger beer, perfetto per celebrare il tramonto. E per gli appassionati di detox, ecco i mocktails, come il Bergamont Gold con succo di mela, pera, bergamotto e melograno.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).