ALL’ALEPH ROME HOTEL CON LE CAVEAU BY NARDUCCI HAIR AND SPA E L’ORGANICS SKY GARDEN
L’Aleph Rome Hotel, Curio Collection by Hilton, situato nel cuore di Roma a pochi passi da Piazza di Spagna, Villa Borghese e Fontana di Trevi, sempre attento al benessere dei suoi clienti, offre esperienze wellness e beauty personalizzate e trattamenti di eccellenza all’interno della sua magnifica Le Caveau by Narducci Hair and SPA – l’innovativo concetto di SPA nato in collaborazione con Fabrizio Narducci- imperdibili per un restyling a 360 gradi post estate. Settembre, dunque, è il mese per eccellenza dedicato alla cura di sé e del proprio corpo, quel periodo dell’anno in cui si cerca di correre ai ripari dei danni causati dagli aggressori estivi.
Le vacanze estive, che le si trascorrano al mare, in montagna o in città, mettono ogni anno a dura prova la pelle del nostro corpo e i nostri capelli. Una costante ed elevata esposizione al sole, l’acqua di mare, l’aria secca di montagna, l’inquinamento e il caldo umido estivo sono infatti la principale causa di danneggiamento della pelle e delle fibre del capello, che si disidratano completamente.
Per questa azione di bellezza e benessere Le Caveau by Narducci Hair and SPA ha studiato due trattamenti speciali, ideali per chi vuole coccolarsi e prendersi cura di sé dopo il rientro dalle vacanze.
Il trattamento corpo Orlane: un rituale che mira a riparare la pelle del corpo disidratata e inspessita dall’esposizione solare. Si comincia con un massaggio esfoliante attraverso l’utilizzo di un gommage corpo “Drenant au sail marine” di Orlane Paris, a base di sale marini ed estratto di escina. Una formula creata per stimolare la microcircolazione superficiale e favorire delicatamente l’eliminazione dell’acqua in eccesso, delle cellule morte, levigando la pelle. Si passa in seguito all’applicazione della “Crème riche ultra confort” a base di acidi grassi essenziali, burro di cacao e di Karité, creata per andare a idratare ed ammorbidire la pelle del corpo che risulta dunque visibilmente più nutrita e radiante immediatamente dopo l’applicazione. Una skin-care post esposizione al sole che è in grado di riparare la pelle ridandole vitalità e morbidezza. Il trattamento corpo 60’- €130. Il trattamento capelli 40’ - €60.
Per i capelli la SPA propone il Trattamento Shu Uemura: un vero e proprio percorso sensoriale e di bellezza pensato per capelli disidratati e sfibrati dopo l’estate. La cerimonia inizia con una consulenza con l’HairStylist della SPA che si occuperà di una corretta diagnosi del capello, individuando quindi i prodotti Shu Uemura più adatti al proprio tipo di capello. In particolare, tra i prodotti utilizzati, spiccano quelli della linea “Urban Moisture”, a base di olii essenziali preziosi come l’olio di moringa, l’olio di soia e di glicine, in grado di ristrutturare il capello donandogli luminosità e setosità. Seguendo il rituale tradizionale del tè giapponese, il trattamento Shu Uemura combina le gestualità del massaggio shiatsu, che distende le tensioni, migliora la circolazione sanguigna e linfatica, andando a curare in maniera vera e propria il cuoio capelluto.
Ed ecco dunque che dopo una rigenerante seduta di bellezza, si è pronti per gustarsi un delizioso aperitivo al tramonto all’Organics Sky Garden, la terrazza mozzafiato dell’Aleph Rome Hotel, incorniciata dalla scenografica piscina a sfioro e dove l’atmosfera suggestiva creata dai colori e dalla luce di settembre favoriscono un’esperienza sensoriale unica. Insomma, la location ideale per lasciarsi coccolare dall’ancora caldo ma piacevole venticello estivo sorseggiando il proprio drink e godendo di un autentico e rilassante panorama in uno dei rooftop più affascinanti della Capitale.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).