ALLA SCOPERTA DI WILLIAMSBURG CON AER LINGUS
Williamsburg, quartiere di Brooklyn, all'interno della città di New York, recentemente è divenuto una vera attrattiva e meta altamente frequentata non solo dai turisti, ma anche dagli stessi newyorkesi. Sottoposto alla fine degli anni '90 alla gentrificazione caratterizzata dalla cultura hipster, l'arte contemporanea e la vita notturna vivace e divenuto durante i primi anni 2000, centro dell'indie rock e dell'electroclash aggiudicandosi il soprannome di "piccola Berlino", negli ultimi anni ha conosciuto un’ulteriore evoluzione dove i suoi capannoni dismessi trasformati in attività commerciali come locali, gallerie d'arte, negozi vintage, ristoranti e birrerie in uno sfondo caratterizzato da murales e street art, gli hanno conferito la reputazione di zona alla moda, creativa ed emergente.
Facile da raggiungere grazie alla metropolitana L, il quartiere si snoda proprio nei dintorni della stazione tra Bedford Avenue e 7th Street. Un must la passeggiata lungo l'East River da dove è possibile ammirare un'entusiasmante vista sullo skyline di Manhattan.
Raggiungere New York è semplice con i voli Aer Lingus, via Dublino, in partenza dagli aeroporti italiani di Milano Linate, Roma Da Vinci e Venezia. Direttamente dal sito della compagnia, www.aerlingus.com, è possibile acquistare i biglietti e scoprire le migliori offerte. Attualmente, la compagnia offre voli a partire da 209 Euro per volare in Nord America dal 1° novembre 2018 al 31 marzo 2019.
Volare verso gli Stati Uniti via Dublino è ancora più confortevole perché Aer Lingus offre il servizio doganale statunitense per i viaggiatori in partenza per gli Stati Uniti che hanno la possibilità di sbrigare le procedure di dogana e immigrazione già prima dell'imbarco, ancora in terra irlandese, evitando lo stress all’arrivo.
Aer Lingus offre voli annuali e stagionali dall’Italia per raggiungere la città irlandese di Dublino, le città americane di New York, Boston, Chicago, Los Angeles, Miami, Hartford, Seattle e la città canadese di Toronto.
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).