Alberto Basso del "Trequarti" di Val Liona (Vicenza) è il nuovo presidente della JRE-Italia
La JRE - Jeunes Restaurateurs Europe italiana volta pagina e trova il suo nuovo baricentro sui Colli Berici. Inizia un quadriennio di novità per l'associazione che, in occasione dell’annuale assemblea dei soci, ha eletto come nuovo presidente Alberto Basso, chef patron del Ristorante Trequarti in località Val Liona (VI). Lo chef, già parte del board direttivo, prende il testimone di Filippo Saporito, portandone avanti le idee progettuali, di dialogo e condivisione. Un cambio della guardia all’insegna della continuità, con uno sguardo attento e proiettato al futuro “Fin da quando lavoravo al ristorante La Peca, un associato JRE storico, ho sempre guardato con profonda ammirazione a JRE-Italia. Così, il giorno in cui è arrivata la chiamata da parte del direttivo di allora, e ho fatto il mio ingresso in Associazione, per me è stato un sogno che si realizzava, una attestazione di valore e stima, nonché la possibilità di confrontarmi con tanti colleghi in Italia e all’estero. – racconta Alberto Basso – E oggi, che qualche anno è passato, esserne diventato presidente rappresenta un vero onore, un compito che porterò avanti con grande orgoglio e impegno, insieme al board, per continuare quello che è stato fatto fino ad ora e svilupparlo ulteriormente. Perché considero JRE-Italia come una famiglia e, in quanto tale, fulcro di rapporti e dialogo con colleghi diventati anche amici, di scambio reciproco e crescita basati su valori e ideali comuni”.
Insieme a lui, ad affiancarlo nel compito di guidare l’Associazione, il neoeletto board: Dario Guidi, chef del Ristorante Antica Osteria Magenes – Barate (MI), nel ruolo di Vice presidente; Massimiliano Mascia, chef del San Domenico - Imola, come Responsabile Rapporti Associati e Partner; Paolo Trippini, Ristorante Trippini – Civitella del Lago (TR), e Stefano Di Gennaro, Ristorante Quintessenza a Trani, come Responsabili dei Nuovi Ingressi; Stefano Pinciaroli, PS Ristorante – Cerreto Guidi (FI), come Delegato Europeo; Luigi
Pomata, Ristorante Luigi Pomata - Cagliari, in qualità di Tesoriere.
JRE - UNA PASSIONE SENZA FINE
JRE è l'associazione che raccoglie i più giovani e rappresentativi chef dell’alta ristorazione, accomunati dall’amore per la cucina e dal desiderio di condividere esperienze e valori. Una realtà fondata sulla ricerca, sull'eccellenza e sullo scambio continuo quale fonte di crescita.
Nata in Francia nella metà degli anni Settanta, conta più di 390 ristoranti affiliati, distribuiti in 16 paesi, rappresentanti di altrettante esperienze e interpretazioni culinarie: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Germania, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Bulgaria e Regno Unito. La compagine italiana, oggi composta da 77 chef, è dunque ora guidata dallo chef Alberto Basso, titolare del Ristorante Trequarti di Val Liona, sui Colli Berici.
RENATO MALAMAN
Collabora con Rai Radio Uno, come esperto di turismo nella trasmissione "Tra poco in edicola", e con il "Corriere del Ticino". Cura il blog "Salsa & Merende" nel quotidiano "Il Mattino di Padova" di cui è stato redattore fino al 31 dicembre 2016. Del quotidiano, con cui ha iniziato a collaborare nel 1978, è stato titolare dal 2001 della rubrica di enogastronomia "Gusto", ora confluita nel blog personale (su www.mattinopadova.it) dedicato all'attualità del Food and Wine veneto e non solo. E' titolare della rubrica di viaggi del mensile "La Piazza" (23 edizioni nel Veneto) dal 1996 e della pagina "La recensione" sul magazine "Con i piedi per terra". Collabora con "Voyager".
Coautore di numerose pubblicazioni nel settore enogastronomico e collaboratore di varie riviste, dal 2004 è ispettore della guida "Ristoranti d'Italia" de L'Espresso. Ha curato la guida "Padova nel piatto". E' coautore dei volumi "L'osteria di Padova" e "I Colli ritrovati", quest'ultimo sui 50 anni della legge 1097/71 che salvò i Colli Euganei dalle cave.
Tra i riconoscimenti ottenuti spicca l'assegnazione di due premi "Penna d'Oca" (edizioni 2005 e 2011), premio biennale promosso da Unioncamere del Veneto, più un premio dell'Assostampa Padovana nel 2012 per reportage in 10 puntate su "Alluvione, un anno dopo". Per quanto riguarda il turismo ha visitato finora 132 paesi del mondo. Fa parte dell'ITP, associazione di giornalisti della stampa turistica. Ha al suo attivo anche una spedizione umanitaria via terra in Guinea Bissau e il viaggio con auto elettriche Tesla Padova-Belgrado lungo i luoghi di Nikola Tesla.
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento