AL VIA LA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO LA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN GIAPPONE PROMUOVE LE ECCELLENZE MADE IN ITALY GASTRONOMICHE

Anche in Giappone si celebra la terza edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo in programma dal 19 al 25 novembre, che mira a promuovere l’agroalimentare e la cucina italiana di qualità, segni distintivi del “marchio Italia”.

Ideato e coordinato dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale il progetto coinvolge 110 Paesi ed è dedicato quest’anno alla Dieta Mediterranea. Tematiche centrali quelle che contraddistinguono tradizionalmente l’agroalimentare italiano: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità.

Degustazioni, cene con menu a tema, corsi di cucina, incontri con gli chef, concorsi e mostre animano le attività organizzate dalla rete diplomatica Italiana in Giappone in collaborazione con istituzioni, la Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) eristoranti italiani, per far conoscere al mondo il meglio della nostra tradizione culinaria.

L’evento di punta della Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) è il Gran Concorso di Cucina giunto alla sua 9a edizione che si tiene il 22 novembre a Tokyo.

Gli 8 finalisti, selezionati tra 80 chef professionisti residenti in Giappone e non-di nazionalità italiana si cimentano in ricette con primi piatti di pasta e secondi o antipasti da abbinare a birra Peroni-Nastro Azzurro, sponsor dell’evento, insieme ad Alitalia, Rinnai e Barilla. La giuria composta da famosi chef italiani, anche stellati, personalità istituzionali ed esperti di cucina, sceglie un solo vincitore, premiato con un biglietto per l’Italia e un corso della durata di cinque giorni presso l’Accademia Italiana della Cucina.

La cucina è raccontata anche attraverso iniziative di taglio culturale come la proiezione di film legati al cibo. Nella sede ICCJ di Tokyo il film “Dove c’è prosecco c’è speranza”narra le vicende di un delitto sulle colline venete tra le mille bollicine del prosecco, co-protagonista di questa storia avvincente.

Il concorso fotografico Instagram “La tua cucina casereccia”, organizzato da ICCJ in collaborazione con ENIT, mette in mostra le foto delle ricette tipiche italiane, sulle tavole dei giapponesi.

Uno dei piatti più amati ed emblematici della cucina italiana, la Pizza Margherita, nel suo 120° anniversario è protagonista del concorso fotografico“Margherita”. Lo scatto migliore verrà selezionato da ICCJ e premiato con un rifornimento di birra italiana.

 
“Italy, Land of Wine: bellezza della manualità"è un workshop organizzato da ICCJ con Slow Wine e i Vini del Piemonte, con oltre 100 etichette di vino da 35 aziende vinicole, si alternano sessioni d’assaggio a seminari specialistici e cene tematiche.

“La Settimana della cucina italiana nel mondo nasce con l'obiettivo di promuovere, a livello internazionale, produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane. E’ fondamentale continuare a nutrire l’interesse di mercati esteri nei confronti del made in Italy, aggiornando puntualmente la strategia marketing. Nel primo semestre 2018 l’import dall’Italia verso il Giappone è aumentato del +15% rispetto all’anno precedente e con la firma dell’accordo di partenariato EU-Giappone EPA si prevedono margini di crescita interessanti in alcuni comparti specifici come quello del vino” dichiara il Segretario Generale dell’ ICCJ Davide Fantoni.

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.